Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Fusaro

Corso di diritto pubblico

editore: Il Mulino

pagine: 560

Il manuale offre un panorama esaustivo dei principali istituti dell'ordinamento italiano, utile anche oltre i corsi di laurea
44,00

Il governo delle democrazie

editore: Il Mulino

pagine: 136

Anche le forme di governo hanno una loro storia, un albero genealogico attraverso cui riconoscere le diverse famiglie e la lor
11,00

Le regole della transizione. La nuova legislazione elettorale italiana

di Carlo Fusaro

editore: Il mulino

pagine: 184

L'autore descrive il funzionamento del sistema proporzionale in Italia fino al 1993
9,30

Il governo delle democrazie

editore: Il mulino

pagine: 128

Forme di governo parlamentari, presidenziali o semipresidenziali: che cosa sono, a che cosa servono
6,20

Il governo delle democrazie

editore: Il mulino

pagine: 129

Anche le forme di governo hanno una loro storia, un albero genealogico attraverso cui riconoscere le diverse famiglie e la lor
8,80

Corso di diritto pubblico

editore: Il mulino

pagine: 410

25,00

Corso di diritto pubblico

editore: Il mulino

pagine: 414

Il volume offre un inquadramento storico e istituzionale dell'ordinamento italiano e offre, al contempo, una prospettiva compa
27,50

Corso di diritto pubblico

editore: Il mulino

pagine: 465

È stata riscritta la legge elettorale, sono andate in attuazione le riforme del 2001 in materia regionale, è intervenuta molta
29,00

Corso di diritto pubblico

editore: Il mulino

pagine: 474

Questo manuale, giunto alla quinta edizione, offre un panorama articolato ed esaustivo dell'ordinamento costituzionale italian
32,00

Aggiornare la Costituzione. Storia e ragioni di una riforma

editore: Donzelli

A quasi settant'anni dalla sua entrata in vigore, la nostra Costituzione è al centro di un passaggio referendario importantissimo. Non sono, beninteso, in discussione i principi fondativi. La riforma, approvata dai due rami del Parlamento - dopo trent'anni di discussioni e dopo un lungo e complesso itinerario tra Camera e Senato - riguarda la seconda parte della Carta, ovvero quella che interessa i meccanismi di funzionamento del nostro ordinamento democratico. Il quesito che avremo davanti non consentirà distinguo. Non saremo, in altri termini, chiamati a decidere tra diverse ipotesi possibili. Dovremo dire soltanto se vogliamo che sia mantenuto intatto il vecchio ordinamento o che vengano introdotti degli aggiornamenti - perché di questo si tratta - nella parte che regola questioni essenziali per la vita del nostro paese: la fiducia ai governi, la natura del Senato, i rapporti tra le due Camere, la snellezza delle procedure di approvazione delle leggi, la distribuzione delle competenze tra Stato e Regioni. Per paradosso, proprio la nettezza del quesito ci chiama alla responsabilità di valutarne bene la portata. Cosa cambia davvero nella riforma che il Parlamento ha approvato? Cosa rimane invece saldamente immutato? E qual è lo spirito complessivo, il senso dei cambiamenti proposti?
16,00

Corso di diritto costituzionale

editore: Il Mulino

pagine: 664

Il manuale illustra l'ordinamento italiano e ne descrive in dettaglio fonti, diritti, organi, garanzie, soffermandosi sul funz
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.