Libri di Carlo Gentile
I crimini di guerra tedeschi in Italia (1943-1945)
di Carlo Gentile
editore: Einaudi
pagine: 632
Una riscrittura rigorosa e terribile di un pezzo della nostra storia, e una rilettura della fisionomia dell'esercito del Terzo
Il mistero di Cagliostro e il sistema egiziano
di Carlo Gentile
editore: Bastogi editrice italiana
pagine: 288
I nazisti. I rapporti tra Italia e Germania nelle fotografie dell'Istituto Luce
editore: Editori Riuniti
pagine: 272
Il viaggio di Hitler in Italia nella primavera del 1938 e, un anno dopo, la firma del Patto d'acciaio, sono due momenti in cui un'alleanza non del tutto scontata, quella tra l'Italia di Mussolini e la Germania nazista, trova la sua espressione più visibile. Molti aspetti drammatici di quegli anni e di quell'alleanza si leggono solo in controluce nel bianco e nero delle immagini ufficiali. I punti d'incontro messi in risalto dalle immagini dell'Istituto Luce non riguardano le leggi razziali, le camere a gas e i campi di sterminio, ma gli allestimenti delle geometrie della folla e le coreografie delle grandi adunate.
I crimini di guerra tedeschi in Italia (1943-1945)
di Carlo Gentile
editore: Einaudi
pagine: 585
Dall'estate del 1943 alla primavera del 1945, mentre la Wehrmacht arretra dal Sud al Nord Italia e il nuovo fronte della resistenza prende corpo, il Terzo Reich scatena la violenza delle sue truppe sulla popolazione civile. Uomini, donne e bambini diventano nemici da annientare, bersagli scelti di corpi speciali. Di quelle stragi Carlo Gentile si è occupato da studioso e da perito nei processi che in alcuni casi - come Sant'Anna di Stazzema - sono ancora storia viva. Frutto di anni di ricerca nei principali archivi internazionali compreso il noto "armadio della vergogna" - il suo lavoro ripercorre la storia delle vittime e ci offre un ritratto inedito dei carnefici, spesso militari molto giovani ma fortemente ideologizzati. Già pubblicato in Germania, dove è stato accolto come un importante contributo al dibattito storiografico, lo studio di Gentile è la cronaca di un biennio che ha ferito l'Italia nel profondo, ma soprattutto è un quadro dettagliato, assai significativo, delle strategie di guerra tedesche nel nostro paese.