Libri di Carlo Goldoni
La locandiera
di Carlo Goldoni
editore: Feltrinelli
pagine: 144
Andata in scena per la prima volta nel 1753, La locandiera è sicuramente uno dei capolavori di Carlo Goldoni, fra le sue comme
La bottega del caffè
di Carlo Goldoni
editore: Rizzoli
pagine: 208
Con la propensione all'ascolto, originariamente determinata da un difetto visivo, don Marzio è il prototipo di quei frequentat
Il ventaglio
di Carlo Goldoni
editore: Einaudi
pagine: 110
Commedia in prosa in tre atti, rielaborazione di una sua commedia precedente in francese "L'éventail". Durante un colloquio tra gli innamorati Evaristo e Candida a quest'ultima cade un ventaglio che si rompe. Evaristo ne compra uno nuovo che dà alla contadina Giannina perché lo porti in regalo a Candida. La cosa suscita la gelosia di Crespino e Coronato, innamorati di Giannina, che pensano che il dono sia per lei. Anche Candida lo crede e per dispetto accetta la proposta di matrimonio del barone del Cedro. Evaristo, deluso, lascia il ventaglio in dono a Giannina. Infine l'equivoco si chiarisce e Evaristo si riconcilia con Candida.
La bottega del caffè
di Carlo Goldoni
editore: Einaudi
pagine: 177
Con la propensione all'ascolto, originariamente determinata da un difetto visivo, don Marzio è il prototipo di quei frequentatori di caffè che sanno di questo e di quello, che raccolgono notizie dalla voce degli altri e dalle gazzette per farsene portavoce, senza la cura di controllarle e di verificarne la fondatezza, mescolando verità e invenzione. Nella bottega del caffè si nasconde una vena scientifico-filosofica caratteristica del diciottesimo secolo e non manca quel doppio livello di lettura, quell'aspetto metateatrale che più volte si ritrova nel Goldoni.
Il servitore di due padroni-La locandiera
di Carlo Goldoni
editore: Vallardi a.
pagine: 182
Goldoni, profondamente attratto dalla conoscenza della società e artefice di una sua rinnovata rappresentazione attraverso il teatro, rifiuta le regole tradizionali e porta sulla scena sentimenti, passioni e caratteri che riconosciamo come frammenti senza tempo della complessa personalità umana. In queste due commedie si susseguono a ritmo incessante intrighi e macchinazioni, dichiarazioni esplicite e sottintesi, che colorano le giornate dei personaggi e cambiano il corso del loro destino.
Le baruffe chiozzotte
di Carlo Goldoni
editore: Marsilio
pagine: 264
Il volume fa parte di una serie speciale della Letteratura Universale Marsilio che ha il patrocinio del Comitato Nazionale e d