Libri di Carlo Greppi
Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo
di Carlo Greppi
editore: Laterza
pagine: 328
In "Se questo è un uomo" Primo Levi ha scritto: «credo che proprio a Lorenzo debbo di essere vivo oggi»
L'antifascismo non serve più a niente
di Carlo Greppi
editore: Laterza
Immaginate un paese in cui si ripete costantemente «che c'entriamo noi col fascismo?» e «ma poi, anche se fosse, tanto non era
La storia sei tu. 1000 anni in 20 nonni
di Carlo Greppi
editore: Rizzoli
pagine: 203
Ma come, la Germania prima era divisa? E lo zucchero in Europa un tempo non c'era? Senza orologi, come facevano a darsi appunt
La storia ci salverà. Una dichiarazione d'amore
di Carlo Greppi
editore: Utet
pagine: 262
Non troverete neanche una data, in questo libro
L'ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager
di Carlo Greppi
editore: Donzelli
pagine: 282
Tra il 1943 e il 1945 più di trentamila persone affollano le stazioni dell'Italia centro-settentrionale e partono verso l'ignoto, stipate su treni merci e carri bestiame. L'appassionante studio di Carlo Greppi ricostruisce proprio questa fase essenziale nell'esperienza dei deportati e nella memoria dei salvati, il viaggio verso il lager, e lo fa ripercorrendo le vicende di decine di comunità viaggianti, attraverso le voci di centoventi sopravvissuti. Lo scorrere angosciato del tempo nei vagoni piombati, dove i nazisti sono solo figure sfocate, riempie le narrazioni dei testimoni e accompagna il racconto dei comportamenti dei fascisti, della forza pubblica, dei ferrovieri e della popolazione civile. Durante il tragitto e lungo le rotaie, infatti, questi naufraghi spaesati incontrano uomini e donne capaci di gesti di grande coraggio, ma anche di codardia e di indifferenza. Viaggiando verso i reticolati d'oltralpe, i deportati fanno amicizia e tentano la fuga, litigano e cantano, ridono e piangono, mentre cercano di catturare le ultime immagini di un mondo che si allontana lentamente e per sempre dietro le loro spalle. Gli scritti dei deportati si rincorrono in un inedito mosaico memoriale, schiudendo ai nostri occhi una geografia della sofferenza, che ci commuove e ci indigna. E che ha molto da dire al nostro presente.
Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile
di Carlo Greppi
editore: Feltrinelli
pagine: 352
Gino ha undici anni e della guerra sa solo che porta la fame, e che quando arrivano gli aerei si scappa in cantina
Bruciare la frontiera
di Carlo Greppi
editore: Feltrinelli
pagine: 172
È il giorno che si aspetta da tutta una vita
25 aprile 1945
di Carlo Greppi
editore: Laterza
pagine: 243
Questa è la storia di tre vite che si intrecciano indissolubilmente
I linguaggi della contemporaneità
editore: Il mulino
L'età dei muri. Breve storia del nostro tempo
di Carlo Greppi
editore: Feltrinelli
pagine: 304
Nel 1941 un soldato della Wehrmacht, Joe J
Non restare indietro
di Carlo Greppi
editore: Feltrinelli
pagine: 224
Quel lunedì di gennaio in cui Francesco, protetto solo dal cappuccio della sua felpa, sale le scale a falcate di tre gradini e
Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida
di Carlo Greppi
editore: Laterza
pagine: 352
Quando viene sequestrata, il 25 giugno 1976, la diciottenne Franca Jarach è forse l'ex allieva migliore del Colegio Nacional d