Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Lapucci

L'arca di Noè. Bestiario popolare

di Carlo Lapucci

editore: Graphe.it

pagine: 326

La nostra cultura procede senza scrupoli alla colonizzazione spietata del mondo animale, producendo quella mentalità che fa ri
15,90

Le anime. Segni di memoria e speranza nella vita eterna

di Carlo Lapucci

editore: Libreria editrice fiorentina

pagine: 164

Nel libro sono riassunte le credenze, le usanze, i riti, le ricorrenze con cui si ricordano gli scomparsi
12,00

L'arte di fare il cattivo. Ovvero origine, epifanie e metamorfosi dell'Orco

di Carlo Lapucci

editore: Graphe.it

pagine: 56

Ognuno di noi almeno una volta ha ascoltato, da bambino, fiabe che parlassero dell'Orco e qualche volta addirittura la minacci
6,00

La via. Dalla natura alla trascendenza attraverso le metafore delle creature

di Carlo Lapucci

editore: La Fontana di Siloe

pagine: 140

Considerando la povertà spirituale della nostra epoca, con la vita interiore sottoposta a mutazioni, cancellazioni, innovazion
14,50

Eroi senza lapide. Le vite dei filosofi popolari

di Carlo Lapucci

editore: Clichy

pagine: 280

Una divertente galleria di personaggi che è prima di tutto un testo di storia e un saggio sulla vita in condizioni di marginal
15,00

Le barzellette italiane. Farsa umana e filosofica sommersa nelle storielle popolari

di Carlo Lapucci

editore: Sarnus

pagine: 264

Genere popolare di tradizione orale la barzelletta gode ancora oggi di infinita vitalità e comunicazione continua. Il libro di Lapucci è un compendio sistematico sull'argomento, oltre che la raccolta più consistente di materiale elaborato secondo i criteri della sua filologia specifica. Allo stesso tempo, si presenta come un testo di intrattenimento, che ci mette a disposizione le barzellette più celebri che molti di noi hanno ascoltato e spesso dimenticato e che, se riscoperte, ci strapperanno un sorriso nei momenti di noia. I testi sono suddivisi per generi (I pazzi, Pierino, I carabinieri, Vita coniugale) e ogni capitolo è preceduto da una breve introduzione che ne permette la lettura culturale, sociale, storica, oltre naturalmente quella di puro divertimento. Particolare attenzione è dedicata alla storia e nella trasformazione della barzelletta, dall'antichità - dove ancora non si può ancora parlare di questa forma - al giorno d'oggi, passando per Medio Evo e Rinascimento.
16,00

Le profacole. Leggendario popolare delle figure sacre

di Carlo Lapucci

editore: Cantagalli

pagine: 416

Le profacole, come in Toscana si dicono, sono brevi racconti della tradizione orale, parabole del popolo, storie che trattano temi religiosi ed hanno come protagonisti Dio stesso, figure dell'Antico Testamento, la sacra famiglia, Cristo adulto e san Pietro pellegrini sulla terra. Racconti che si sviluppano in un tempo astratto, spesso dal tono ironico, ma che nascondono una riflessione profonda sulla vita e i suoi interrogativi.
24,00

Estetica e trascendenza

di Carlo Lapucci

editore: Cantagalli

pagine: 250

Ogni concezione estetica che si riferisce alla Bellezza rimanda all'Assoluto. Dall'antichità classica e dal primo cristianesimo, attraverso la scolastica e il rinascimento, fino al romanticismo e alle estetiche del nostro tempo, rintracciare questo elemento primario cui anela ogni attività artistica, in una realtà dove tutto è bellezza e dove ogni contraddizione ritrova unità, è il filo che si volge in queste pagine.
17,00

Camminate fuori le mura

di Lapucci Carlo

editore: Le balze

pagine: 96

10,00

Renzo Bagnoli. Fondatore della Sammontana

di Carlo Lapucci

editore: Polistampa

pagine: 232

In Toscana il nome di Renzo Bagnoli è l'evocazione di un mondo, di un modo di essere, di un esempio. Fondatore della Sammontana, animatore e patron di una squadra di ciclismo e di una di calcio che hanno raggiunto risultati ambiziosi, ha contribuito in modo incisivo a mettere la città di Empoli nella moderna vetrina nazionale. A un lustro dalla sua scomparsa il libro ripercorre l'itinerario eccezionale di un uomo che, partendo prima dai campi poi da una gelateria, è giunto a creare un'industria che in Italia occupa il terzo posto nel proprio settore, a fronte di due multinazionali. Renzo Bagnoli è stato uno degli uomini che hanno contribuito a rendere il gelato un bene di uso comune, distribuito ovunque. Presente nella vita collettiva, sensibile alle aspirazioni, ha saputo anche condividere le passioni della propria comunità come lo sport, dove si è dimostrato un organizzatore altrettanto geniale che nell'industria. I primi passi, la famiglia, la guerra, il lavoro, l'impegno sociale, gli anni del miracolo economico e il ruolo della pubblicità, i successi nel ciclismo e nel calcio: attenendosi ai fatti e alle testimonianze, Lapucci analizza la fenomenologia di questa insolita capacità inventiva e organizzativa con le sue caratteristiche, le intuizioni, i modi di operare e di riflettere.
14,00
7,40

Dizionario dei proverbi italiani

di Carlo Lapucci

editore: Mondadori

pagine: 1917

L'opera offre una raccolta di 25
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.