Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlos Fuentes

Con Nietzsche sul balcone

di Carlos Fuentes

editore: Il saggiatore

pagine: 279

Notte d'estate, notte di afa e insonnia, notte buia, senza stelle, notte gonfia di nubi
22,00

Il gringo vecchio

di Carlos Fuentes

editore: Il saggiatore

pagine: 201

Nel 1913 Ambrose Bierce, scrittore e giornalista statunitense ormai settantenne, noto per un pessimismo tanto radicale e beffardo da valergli il soprannome di Bitter, "l'amaro", scrisse agli amici parole d'addio, entrò in Messico attraversando il Rio Grande e - si dice - si unì alle truppe rivoluzionarie di Pancho Villa, per poi svanire nel nulla. Il mistero della sua scomparsa ha affascinato generazioni di scrittori, e il suo mito rivive nell'abbagliante immaginazione di Carlos Fuentes. Una morte gloriosa, anche se per una causa in cui non crede: a questo aspira Bierce, gringo vecchio e tormentato, montando una cavalla bianca sotto il sole arrabbiato e il vento crudo del deserto di Chihuahua. Terre abbandonate, fangaie, saline, vecchie miniere. Terre di indios non sottomessi, spagnoli rinnegati e disgraziati ladri di bestiame. Lo assillano i ricordi della guerra civile - Nono Reggimento dei Volontari dell'Indiana -, e la frivola civiltà nordamericana continua a solleticare il suo glaciale cinismo, già spinto al parossismo dalla tragica perdita di due figli. Meglio dunque morire per mano d'altri che di vecchiaia o di suicidio. Meglio la rivoluzione. In Messico il gringo vecchio entra in contatto con Tomás Arroyo, giovane generale di Villa, arrogante e passionale, e con Miss Harriet Winslow, compatriota ingenua e testarda che si ostina a non abbandonare l'hacienda dove è stata chiamata come insegnante, persino dopo la fuga dei proprietari.
18,00

La morte di Artemio Cruz

di Carlos Fuentes

editore: Il saggiatore

pagine: 272

Artemio Cruz è l'uomo della rivoluzione che conquista il potere e, invece di adoperarlo a fini liberatori, lo usa per opprimere e soppraffare; l'idealista che diventa profittatore. Ora è sul letto di morte, tra il lezzo del sudore e l'afrore dei medicinali, i bisbigli della moglie e della figlia, le insistenze del prete, le trame dei suoi seguaci. Ripensa alla sua esistenza tumultuosa, progetta quello che avrebbe potuto essere, soffre la sua agonia. E intorno a lui si affollano i fantasmi delle donne che ha amato, i compagni sacrificati, Villa, Zapata...
11,00

Tutte le famiglie felici

di Carlos Fuentes

editore: Il saggiatore

pagine: 343

"Tutte le famiglie felici si somigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo": comincia così Anna Karenina e
17,00

Destino

di Carlos Fuentes

editore: Il saggiatore

pagine: 440

Su una spiaggia messicana del Pacifico, le placide onde notturne lambiscono una testa mozzata, la testa di Josué Nadal
19,00

La regione più trasparente

di Carlos Fuentes

editore: Il saggiatore

pagine: 414

"Vieni, lasciati cadere con me nella cicatrice lunare della nostra città, città manciata di fogne, città cristallo di vapori e
13,00

Il trono dell'aquila

di Carlos Fuentes

editore: Il saggiatore

pagine: 346

"Il punto forte del Messico e di tutta l'America latina è l'incapacità di amministrare le proprie finanze
12,00

Il trono dell'aquila

di Carlos Fuentes

editore: Il saggiatore

pagine: 339

Lorenzo Teràn è un buon presidente ma abulico
16,50

Gli anni con Laura Diaz

di Carlos Fuentes

editore: Il saggiatore

pagine: 508

Un imponente affresco storico che ripercorre l'ultimo secolo attraverso lo sguardo di una donna
11,00

In questo io credo

di Carlos Fuentes

editore: Il saggiatore

pagine: 316

A metà strada tra libro di memorie, saggio critico e dichiarazione di fede nei valori umani, questo libro è una specie di dizionario personale in cui Carlos Fuentes rievoca il proprio percorso di uomo e di scrittore in quaranta voci presentate in ordine alfabetico. Da Amicizia a Xenofobia, passando per Libertà, Sesso o Rivoluzione, Fuentes riprende e sviluppa in forma intima e colloquiale alcuni dei temi che più gli stanno a cuore, offrendo al lettore un inedito ritratto di sé. Ma la sua riflessione autobiografica passa soprattutto attraverso l'impegno civile, la consapevolezza politica e la grande passione per l'arte e la letteratura. Così ecco comparire nell'elenco voci come Globalizzazione, Politica e Sinistra, insieme a Balzac, Faulkner...
18,50

L'albero delle arance

di Carlos Fuentes

editore: Il saggiatore

pagine: 228

"L'albero delle arance" è formato da cinque racconti
14,50

L'ombelico della luna

di Carlos Fuentes

editore: Il saggiatore

pagine: 416

Uno spietato ritratto dell'alta borghesia di Città del Messico nell'era postrivoluzionaria. Fuentes presenta un gruppo di personaggi che sono il simbolo della decadenza della classe privilegiata del paese. Al centro della scena, Ixca Cienfuegos, personaggio misterioso, una sorta di scienziato pazzo che osserva e determina i movimenti dei vari attori. Con la complicità di Dona Teodula, sacerdotessa di una tribù indigena, architetta l'eliminazione del gruppo. Cienfuegos è portatore di un monito: anche i ricchi e i potenti devono soccombere a una forza superiore, l'indomabile spirito del Messico che mina tutte le istituzioni e plasma il destino degli uomini.
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.