Libri di Cass R. Sunstein
Come diventare famosi. La scienza segreta del successo
di Cass R. Sunstein
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 264
È difficile pensare a un mondo senza i suoi divi, le sue icone, le sue star
Effetto nudge. La politica del paternalismo libertario
di Cass R. Sunstein
editore: Università Bocconi
pagine: 156
Lo Stato ha diritto, e se sì in quale misura, a intervenire su questioni che riguardano la vita privata e le scelte personali
Il mondo secondo Star Wars
di Cass R. Sunstein
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 213
L'umanità si divide in tre tipi di persone: quelli che vanno pazzi per Star Wars, quelli cui piace, e infine tutti gli altri
Il costo dei diritti. Perché la libertà dipende dalle tasse
editore: Il mulino
pagine: 256
Non è vero che solo i poveri costano. Non è vero, in altre parole, che soltanto i diritti sociali richiedano sforzi finanziari ingenti alla comunità, mentre i cosiddetti "diritti negativi" sarebbero una sorta di dono di natura, di cui l'individuo si limita a godere senza onere alcuno per la società. Diritti quali il diritto di proprietà, la libertà contrattuale, la libertà di parola e di espressione, di religione, la libertà personale, non si realizzano ad opera esclusivamente del loro titolare. Come potremmo farli valere senza l'intervento pubblico? Senza la protezione fornita dalla comunità, con il denaro pubblico frutto dei tributi di tutti, quei diritti resterebbero diritti di carta.
Republic.com. Cittadini informati o consumatori di informazioni?
di Cass R. Sunstein
editore: Il mulino
pagine: 222
La personalizzazione dell'informazione risponde sempre più a logiche di marketing, all'individuazione di nicchie di possibili
A cosa servono le Costituzioni. Dissenso politico e democrazia deliberativa
di Cass R. Sunstein
editore: Il Mulino
pagine: 343
La tesi che Sunstein sostiene in questo libro con argomenti forti e spregiudicati è la seguente: dal momento che spesso i conflitti relativi alla giustizia sono irriducibili, il compito più importante delle Costituzioni diventa quello di creare strutture capaci di promuovere la democrazia deliberativa. La democrazia del resto rappresenta la prima e indispensabile virtù di una Costituzione ben progettata. Ma che cosa significa "democrazia deliberativa"? Significa sostanzialmente far sì che, attraverso un dialogo e un confronto quanto più possibile estesi nell'arena pubblica, le differenze e i conflitti politici non siano soltanto fattori di divisione, ma si tramutino in altrettante occasioni costruttive. Paradossalmente, proprio nella diversità di opinione, non importa quanto lacerante e minacciosa, i processi democratici possono trovare la loro forza e le nazioni fondare la loro integrità politica. Una buona Costituzione fornisce a coloro che hanno convinzioni etiche e religiose opposte i mezzi per trovare un accordo, anche nel caso di questioni politicamente esplosive, come per esempio religione, aborto, omosessualità, corruzione.
Nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità
editore: Feltrinelli
pagine: 284
Ogni giorno prendiamo decisioni sui temi più disparati: come investire i nostri soldi, cosa mangiare per cena, dove mandare i
Il diritto della paura. Oltre il principio di precauzione
di Cass R. Sunstein
editore: Il Mulino
pagine: 280
A fronte del crescente clima di paura e delle sempre più frequenti domande sociali di protezione, i governi dei paesi occidentali e la legislazione comunitaria fanno ricorso nelle loro normazioni al cosiddetto principio di precauzione, inteso come un insieme di misure cautelative verso pericoli e rischi potenziali. Se, inizialmente, il principio era la corretta espressione dello stato di protezione delle democrazie avanzate, in tempi recenti tende ad essere invocato anche in assenza di evidenze empiriche di pericolosità, o nell'indifferenza degli effetti secondari magari più perniciosi, o delle violazioni ai principi democratici per perseguire scopi politici altri. I governi tendono infatti ad ingigantire smodatamente certuni rischi per assecondare determinate lobbies (come nel caso della Sars) o peggio ancora creano allarme sociale per incassare consenso su politiche altrimenti non condivise (come la guerra in Iraq).
#Republic.com. La democrazia nell'epoca dei social media
di Cass R. Sunstein
editore: Il Mulino
pagine: 337
Capacità di ascoltare, apertura alla discussione, riconoscimento della legittimità di un'opinione diversa dalla propria, neces
Guardate meglio. Perché l'abitudine ci rende ciechi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 252
Avete mai notato che quello che vi entusiasma il lunedì, il venerdì vi sembra noioso? Relazioni, lavori, persino i capolavori
Sulla libertà
di Cass R. Sunstein
editore: Einaudi
pagine: 104
Con questo testo innovativo Cass Sunstein ci aiuta a ripensare il concetto di libertà
Come avviene il cambiamento
di Cass R. Sunstein
editore: Einaudi
pagine: 383
Come avviene il cambiamento sociale? Quando decollano i movimenti sociali? Con l'aiuto dell'economia comportamentale e di altr