Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Castellani Alessandra

Antropologia culturale. Un'introduzione

di Alessandra Castellani

editore: Donzelli

pagine: 192

Il libro di Alessandra Castellani si presenta come un'introduzione all'antropologia culturale che aiuta a riflettere sul carat
22,00

Storia sociale dei tatuaggi

di Alessandra Castellani

editore: Donzelli

pagine: 156

C'è stato un tempo in cui il tatuaggio non era diffuso né ammesso come una forma di modifica del proprio corpo. Secondo la Genesi, il primo tatuato della storia, più precisamente segnato, è Caino, la cui discendenza sarà maledetta. Tra i caratteri distintivi del tatuaggio c'è proprio quello di essere un marchio deprecabile, spesso associato a prostitute e reietti. Incisione sulla carne poco praticata in Occidente, il tatuaggio compare per la prima volta nel nostro mondo nei diari di James Cook, che usa il termine "tattoo" di ritorno dal suo primo viaggio nei mari del Sud. È a partire dai mirabili resoconti dei viaggiatori del Settecento che si sedimenta una rappresentazione esotica di remote etnie, in cui i tatuaggi svolgono un ruolo fondamentale nel definire l'alterità di popoli sconosciuti. Proprio in virtù del suo alone maledetto, il tatuaggio raggiunge una notevole popolarità con la scena punk a metà degli anni settanta del secolo scorso, quando comincia a essere praticato e interpretato come una forma simbolica di ribellione. In un'epoca caratterizzata da una profonda crisi economica e da un alto tasso di disoccupazione giovanile, infatti, la teatralizzazione punk della precarietà avviene anche attraverso i tatuaggi, autoinflitti, in cui si ribadisce una condizione selvaggia e marginale.
22,00

Vestire degenere. Moda e culture giovanili

di Castellani Alessandra

editore: Donzelli

pagine: 211

Cesure drastiche con il passato, ribellismo resistenziale, rovesciamenti e nuove identità: ecco cosa raccontano stoffe, vestit
24,00

Estetiche dei ribelli per la pelle

Storia e cultura dei tatuaggi

di Castellani Alessandra

editore: Costa & nolan

pagine: 189

Un tempo considerato marchio per forzati, prostitute e diseredati, a lungo ritenuto cultura sotterranea e per pochi iniziati,
17,40
17,99

Ribelli per la pelle

Storia e cultura dei tatuaggi

di Castellani Alessandra

editore: Costa & nolan

pagine: 160

14,90

Senza chioma né legge. Skins italiani

di Castellani Alessandra

editore: Manifestolibri

pagine: 111

11,36

Vestire degenere

di Castellani Alessandra

editore: Meltemi

pagine: 168

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.