Libri di Castelnuovo E.
La cura della depressione fra illusioni e speranze. Esperienze e interventi in psicologia clinica
editore: Franco Angeli
La psicopatologia depressiva è riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come la prima causa di disabilità a live
Centro e periferia nella storia dell'arte italiana
editore: Officina libraria
pagine: 164
«In un'età di imperialismi e di subimperialismi, in cui anche le bottiglie di Coca-Cola si configurano come segno tangibile di
Pentole, ombre, formiche. In viaggio con la matematica
di Emma Castelnuovo
editore: UTET Università
pagine: 192
Un libro rivolto a lettori di tutte le età, soprattutto a chi ha temuto di non capire la matematica e a chi ha avuto un incont
Ritratto e società in Italia. Dal Medioevo all'avanguardia
di Enrico Castelnuovo
editore: Einaudi
pagine: 160
Spaziando da Giotto a Boccioni, passando per Masaccio, Tiziano e Bernini, Enrico Castelnuovo affronta un tema centrale della storia dell'arte. Concentrando lo sguardo sull'Italia e prendendo in esame non solo dipinti, ma anche sculture in marmo o in terracotta e placchette in bronzo, l'autore indaga gli usi e le funzioni del ritratto, le sue trasformazioni a seconda dei contesti storici e sociali in cui fu impiegato, il modo in cui fu interpretato per rispondere alle domande dei committenti e alle attese del pubblico, il contributo dato dai grandi maestri alla sua evoluzione. Associando rigore dell'analisi e chiarezza didattica, Castelnuovo spiega come il materiale, il taglio, gli attributi contribuiscano a costruire l'immagine del ritrattato. Dai ritratti morali e civili del Quattrocento fiorentino a quelli piscologici di Giorgione, dagli "State portraits" di Raffaello ai popolani raffigurati dai maestri lombardi del Settecento, egli mette in evidenza gli snodi fondamentali di una storia secolare e restituisce il modo in cui i contemporanei guardarono e commentarono queste opere.
Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV seolo
di Enrico Castelnuovo
editore: Einaudi
pagine: 125
A partire dalla nascita della nozione dello stile gotico in architettura (opus francigenum), "Arte delle città, arte delle corti" illumina, attraverso la produzione artistica dei principali centri propulsori, gli scambi intercorsi tra l'arte italiana e quella d'Oltralpe dal tardo XII al XIV secolo. Percorsi e rapporti vengono considerati osservando i diversi canali lungo i quali essi hanno viaggiato: l'arte degli ultimi sovrani svevi, il rinnovamento della scultura in Toscana, le scelte della curia pontificia a Roma e i suoi effetti ad Assisi, le arti suntuarie a Siena, la pittura a Firenze e ad Avignone. Tali fenomeni non vengono solo descritti, ma chiariti alla luce dell'attività degli artisti e delle scelte operate dai committenti, offrendo in questo modo uno sguardo sulla situazione dell'arte italiana nel panorama europeo del periodo considerato.
Ricerca & Sviluppo: L`italia A Un Bivio
di Castelnuovo
editore: Angeli
Qual e` la situazione attuale della ricerca scientifica in italia? come si pone l`italia nel contesto internazionale? e quale
Vetrate medievali
Officine tecniche maestri
di Castelnuovo Enrico
editore: Einaudi
Le vetrate medievali erano parte integrante del rituale religioso, assolvevano a ben precise funzioni didascaliche, proponevan