Libri di Castronovo Valerio
Inter pares. L'Unione europea e il problema dell'autonomia strategica
di Valerio Castronovo
editore: LUISS University Press
pagine: 184
Secondo Carl Schmitt, Behemoth e il Leviatano sono i due mostri che si contendono il dominio del mondo
Storia economica d'Italia. Dall'Ottocento al 2020
di Valerio Castronovo
editore: Einaudi
pagine: 616
Affermatasi a partire dal secondo dopoguerra fra le principali potenze industriali, l'Italia rappresenta un caso a sé stante n
Chi vince e chi perde. I nuovi equilibri internazionali
di Valerio Castronovo
editore: Laterza
pagine: 176
L'emergenza Covid-19 ha rappresentato uno spartiacque epocale proprio mentre eravamo immersi in un'età di profondi mutamenti:
L'anomalia italiana. Un profilo storico dagli anni ottanta ai giorni nostri
di Valerio Castronovo
editore: Marsilio
pagine: 350
Perché in Italia, rispetto ad altre democrazie avanzate, non si è riusciti a forgiare la fisionomia e le attitudini di un aute
L'autunno della sinistra in Europa
di Valerio Castronovo
editore: Laterza
pagine: 168
Dall'inizio degli anni Novanta l'Occidente vive una concatenazione di grandi eventi politici, di mutazioni economiche e di cam
L'Europa e la rinascita dei nazionalismi
di Valerio Castronovo
editore: Laterza
pagine: 218
La creazione di una moneta unica è stata salutata come un importante passo verso la formazione di un sistema europeo più robusto e capace di assicurare maggiore prosperità. Non è andata cosi. L'ingresso nella Ue di vari paesi ex comunisti, pur indispensabile per neutralizzare i rischi d'instabilità in un'area nevralgica, non ha costituito il preludio di un'Europa politicamente unita e coesa. Inoltre, un indirizzo economico di rigida austerità, prevalso a Bruxelles sotto l'egida della Germania e perdurante anche dopo l'esplosione nel 2008 della Grande crisi, ha accentuato le differenze di ordine strutturale esistenti fra i paesi dell'Eurozona e potrebbe ora determinare una prolungata stagnazione, malgrado gli sforzi della Bce per scongiurarla. Di fatto non s'è ancora affermata nell'ambito della Ue una strategia efficace e omogenea sia di fronte all'emergenza immigrazione che in materia di politica estera e di sicurezza, nonostante l'irruzione del terrorismo ad opera dei gruppi fondamentalisti islamici. Stiamo così assistendo a una crescente disaffezione verso la causa europeista, al ripristino delle frontiere interne, alla reviviscenza di forti istanze identitarie e nazionaliste, all'avanzata di un'estrema destra populista e xenofoba, al ritorno di profonde cesure politiche e culturali fra i paesi dell'Est e quelli dell'Ovest.
Arti grafiche Boccia. Un'impresa italiana all'avanguardia
di Valerio Castronovo
editore: Laterza
pagine: 93
Sorta agli inizi degli anni Sessanta a Salerno per iniziativa di un artigiano che aveva imparato il mestiere in un orfanotrofio, la Arti Grafiche Boccia si è man mano trasformata da piccola tipografia in impresa di spicco nell'ambito dell'industria grafica italiana. All'ascesa di quest'azienda hanno contribuito la vigorosa passione e la severa etica del lavoro del suo fondatore; poi, nel corso degli ultimi vent'anni, l'opera sagace dei suoi due figli, con l'adozione di modernissime tecnologie e la crescente presenza commerciale nei circuiti di mercato esteri. Ciò che caratterizza la Arti Grafiche Boccia, divenuta società per azioni ma rimasta di impianto famigliare, e ne costituisce il tratto distintivo e l'elemento di forza, è la combinazione fra una robusta capacità progettuale e un tradizionale spirito di squadra delle sue maestranze.
Giuseppe Venanzio Sella imprenditore e uomo di studi
di Valerio Castronovo
editore: Il mulino
pagine: 302
Fratello maggiore di Quintino, di cui assecondò l'attività politica e di governo, Giuseppe Venanzio Sella fu imprenditore di spicco nell'Italia agli esordi dell'unità nazionale, oltre che valido studioso nel campo delle scienze fisico-chimiche. Membro della Giuria internazionale, per il settore laniero, all'Esposizione Universale di Londra del 1862 e in quella di Vienna del 1873, percorse mezza Europa, grazie anche alla sua conoscenza del francese, dell'inglese e del tedesco, per acquisire le soluzioni più efficaci per l'incipiente sviluppo dell'industria manifatturiera e del credito bancario in Italia. Fu ammiratore della Germania di Bismarck per i suoi progressi in campo tecnico e scientifico oltre che per il suo sistema educativo. Appassionato di fotografia, nel 1856 pubblicò il primo manuale italiano di arte fotografica, il "Plico del Fotografo", che fu presto tradotto anche in altre lingue. In queste pagine Valerio Castronovo ne ripercorre la vita, offrendoci il ritratto di un uomo dai molteplici interessi e dalle molte capacità.
La sindrome tedesca. Europa 1989-2014
di Valerio Castronovo
editore: Laterza
pagine: 295
L'Europa ha perso slancio e vigore. E si è allontanata la prospettiva di una federazione europea. Le rigide politiche di austerità ma anche le resistenze opposte alle riforme strutturali hanno diviso l'Unione tra un'area forte nordica e mitteleuropea a trazione tedesca e un'area debole meridionale e mediterranea. Le conseguenze della crisi esplosa nel 2008 hanno aggravato questa spaccatura, accresciuto i pericoli di stagnazione economica, generato vaste sacche di povertà e di emarginazione sociale, accentuato le nevrosi dell'opinione pubblica, alimentando un'ondata di sfiducia e di scetticismo. Per sopravvivere e tornare padrona del proprio destino, l'Europa deve riacquisire la sua ragion d'essere originaria con una strategia incentrata sugli obiettivi dell'integrazione politica, della crescita e della competitività. Di questo compito dovrebbe farsi carico, per prima, la Germania, che ha conquistato negli ultimi anni un ruolo economico preminente senza però assumersi funzioni e responsabilità di leadership politica per costruire, insieme agli altri partner, un'Europa più equilibrata e solidale. Valerio Castronovo ha analizzato le vicende dell'Europa, a partire dalla caduta del Muro di Berlino: l'allargamento a Est e le sue complesse modalità, la nascita dell'euro e i problemi dell'unione monetaria, i controversi rapporti fra i paesi membri, il naufragio del progetto costituzionale, le relazioni ambivalenti con gli Stati Uniti...