Libri di Cavalli Alessandro
Incontro con la sociologia
di Alessandro Cavalli
editore: Il mulino
pagine: 187
Il volume intende essere una breve introduzione alla sociologia, disciplina di cui molti possiedono un "sapere ingenuo". Dopo averne circoscritto l'oggetto e ricostruito le origini, Cavalli riprende i temi classici della disciplina ordine, mutamento, conflitto e integrazione sociale - facendo riferimento alle figure dei "fondatori", da Comte a Durkheim, a Weber, Marx e Pareto, per giungere poi a illustrare le tendenze teoriche contemporanee.
La società europea
editore: Il mulino
pagine: 352
Un grande affresco della società europea, incentrato sui temi decisivi che ne hanno caratterizzato la storia: le popolazioni e
Corso di sociologia
editore: Il mulino
pagine: 674
Scritto da tre noti sociologi italiani, accomunati da una particolare sensibilità per i problemi della didattica, questo manuale continua a dare un contributo significativo alla diffusione della cultura sociologica nel nostro paese. Nella nuova edizione qui presentata il volume si arricchisce di numerosi aggiornamenti, soprattutto in relazione alle trasformazioni intervenute negli ultimi anni nelle società contemporanee.
Elementi di sociologia
editore: Il mulino
pagine: 374
In una nuova edizione riveduta e aggiornata, questo manuale introduce in modo chiaro ed esaustivo allo studio delle società um
Sociologia
I concetti di base
editore: Il mulino
pagine: 337
Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, analizza il processo di formazione della società moderna e mette a
Sociologia
I concetti di base
editore: Il mulino
pagine: 338
Il volume analizza il processo di formazione della società moderna e mette a fuoco le categorie fondamentali dell'analisi soci
Incontro con la sociologia
di Cavalli Alessandro
editore: Il mulino
pagine: 183
Che cos'è esattamente la sociologia? Questa breve introduzione vuole raccontarlo a chi non si è mai accostato a tale disciplin
Corso di sociologia
editore: Il mulino
pagine: 641
Scritto da alcuni tra i più noti sociologi italiani, accomunati da una particolare sensibilità per i problemi della didattica,
Elementi di sociologia
editore: Il mulino
pagine: 390
Il manuale introduce in modo chiaro, aggiornato e completo allo studio delle società umane. Dopo una sintetica presentazione della disciplina e delle sue origini, gli autori ne delineano i concetti di base e i principali ambiti di interesse: i meccanismi che regolano il comportamento sociale e l'interazione tra individuo e società, gli elementi costitutivi del patrimonio culturale di una società e le sue modalità di trasmissione, i processi di mobilità, differenziazione e riproduzione sociale, le principali agenzie di socializzazione, i due grandi ambiti istituzionali delle relazioni economiche e politiche, le dinamiche demografiche e l'organizzazione spaziale dei fenomeni sociali nella prospettiva della globalizzazione.
Educare alla cittadinanza democratica. Etica civile e giovani nella scuola dell'autonomia
editore: Carocci
pagine: 136
La ricerca sociologica denuncia drasticamente "l'assenza di una formazione del cittadino da parte della scuola", intesa come "crescita della coscienza civica". Quale può essere allora il compito della nuova scuola pubblica, tutta da costruire, in merito al traguardo dell'educazione alla cittadinanza democratica posta dal cosiddetto "Documento dei saggi sui nuovi saperi"? A queste domande cerca di rispondere il libro, che nella prima parte individua i connotati di una "domanda sociale" di etica pubblica messa in relazione con i compiti della scuola, mentre nella seconda prospetta alcuni campi di sperimentazione didattica operativa come "risposta scolastica", secondo le possibilità curriculari e le potenzialità dei saperi codificati.