Libri di Cella G. Primo
Persone finte. Paradossi dell'individualismo e soggetti collettivi
di Cella G. Primo
editore: Il mulino
pagine: 141
Individualismi di ogni tipo imperversano oggi sulla scena sia pubblica sia privata, mentre vecchi soggetti collettivi, come pa
Relazioni industriali e contrattazione collettiva
editore: Il mulino
pagine: 187
Dall'inizio dell'età industriale sindacati e associazioni imprenditoriali si fronteggiano per la regolazione del lavoro e delle sue condizioni. I sindacati non sono solo organizzazioni di rappresentanza, nate e cresciute per dare voce e identità ai lavoratori dipendenti, bensì anche un soggetto collettivo che intrattiene relazioni con altri attori, in particolare le imprese, spesso in chiave competitiva, altre volte in chiave conflittuale. Nelle esperienze industriali moderne, in cui il conflitto viene gestito, normalizzato, istituzionalizzato, tali relazioni sono soprattutto di tipo contrattuale. Il volume offre un quadro completo e aggiornato delle vicende della contrattazione collettiva, in una fase di significative trasformazioni.
Tracciare confini. Realtà e metafore della distinzione
di G. Primo Cella
editore: Il mulino
pagine: 238
Ogni essere umano ha un'esperienza diretta dei confini
Il sindacato
di Cella G. Primo
editore: Laterza
pagine: 167
Come è nato il sindacato, perché i lavortatori vi aderiscono, come si organizza e agisce, quali rapporti intrattiene con i par
Le tre forme dello scambio. Reciprocità, politica, mercato a partire da Karl Polanyi
di G. Primo Cella
editore: Il mulino
pagine: 240
Al centro della riflessione di Polanyi resta costantemente il problema delle forme di integrazione fra economia e società, secondo un modello che rimanda a tre tipologie di base: la reciprocità, la redistribuzione (affidata alla politica) e il mercato. Nel volume questo modello - cui la sociologia economica recente fa riferimento con crescente assiduità - viene rivisitato per accertarne limiti e attualità, per arricchirlo e svilupparlo negli aspetti da esso trascurati, e per metterlo alla prova nell'analisi di un problema dei nostri giorni: le privatizzazioni.
Non di solo mercato
di G. Primo Cella
editore: Edizioni lavoro
pagine: 188
L'autore, ordinario di sociologia economica, analizza in questo volume il ruolo della solidarietà nel sistema politico e nel sistema economico. Cella parla del lavoro nell'ottica della cittadinanza e dei diritti civili, politici e sociali. La riflessione non ha caratteristiche umanitarie, ma indaga il comportamento economico attraverso la lente della razionalità sociale. In appendice è ripercorso il discorso sulla solidarietà attraverso l'analisi, ristretta in poche pagine per ciascuno, di autori classici: Olson, Boudon, Hirschman, North, Pizzorno.