Libri di Centini Massimo
Fiabe criminali. Violenza, omicidio, malvagità nella letteratura «per l'infanzia»
di Massimo Centini
editore: Edizioni Studio Tesi
pagine: 182
Anni di studi di filologi, di storici della letteratura e della religione hanno dimostrato che la fiaba è un universo compless
Giuda. Un'inchiesta fra verità e leggenda
di Massimo Centini
editore: TS - Terra Santa
pagine: 224
Giuda Iscariota è una tra le figure più note e meno amate del Nuovo Testamento, e forse dell'intera Bibbia
Mangiatori di uomini. La storia del cannibalismo, dalle caverne degli albori ai serial killer di ieri e di oggi
di Massimo Centini
editore: L'Airone Editrice Roma
pagine: 200
Siamo soliti ritenerlo oscuro appannaggio di popolazioni primitive e selvagge, ma il cannibalismo si insinua con una certa fre
Ex voto. Gli oggetti e il rapporto con il divino
di Massimo Centini
editore: Kiwi
pagine: 179
Ex voto suscepto, cioè 'secondo la promessa fatta'
Lupus in fabula. Antropologia dell'uomo lupo
di Centini Massimo
editore: Mimesis
pagine: 201
Massimo Centini è un grande divulgatore
La Terra Santa a Roma. Storia, tradizione e leggenda delle reliquie di Terra Santa nella capitale del cristianesimo
di Massimo Centini
editore: Terra Santa
pagine: 240
Vi è un cordone ombelicale antico e solidissimo che lega la Terra Santa a Roma
I segni delle Alpi. Simboli credenze religiosità miti e luoghi della montagna
di Massimo Centini
editore: Priuli & Verlucca
pagine: 205
Il vissuto dell'uomo della montagna è fatto di segni. Segni di ogni genere che in questo libro sono proposti tenendo conto delle loro tante implicazioni simboliche, soprattutto del ruolo storico-antropologico rivestito nella cultura alpina. Tratti elementari, incisi su pietre, oggetti, tessuti; fino a strutture più articolate che hanno il ruolo di raccontarci molte cose sulla storia, la quotidianità e l'immaginario della cultura montana. Segni che provengono dall'archeologia, dall'artigianato, dall'arte, dalla cultura materiale: un universo che qui diventa materia viva e utile per conoscere un volto meno noto del sapere dell'uomo. Infatti, segnare è un po' parlare, firmare, lasciare tracce, ipotizzare un collegamento tra persone che possono essere lontane nel tempo e nello spazio.
La lancia di Longino
di Centini Massimo
editore: San paolo edizioni
pagine: 144
Uno dei soldati, con una lancia, gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua, così recita il Vangelo di Giovanni 19,3
Criminal profiling
Come si costruisce un profilo psicologico
di Massimo Centini
editore: Xenia
pagine: 224
Inquieta l'idea che la mente umana possa partorire un crimine, soprattutto se efferato o a danno di persone indifese. M dietro ogni azione c'è un vissuto, spesso patologico, e dagli elementi che caratterizzano un evento si può risalire al profilo di chi l'ha commesso.
Le mummie. Un viaggio alla scoperta della più affascinante sfida alla mortalità
di Massimo Centini
editore: Xenia
pagine: 126
Un viaggio che consente al lettore di attraversare gran parte del pianeta, trovando tracce di una pratica - chiamata mummificazione - che costituisce una sorta di sfida alla mortalità. Il tentativo effettuato dall'uomo per provare ad arrestare il processo di degenerazione e fermare il decadimento dell'apparenza, determina una sorta di "continuazione" della vita attraverso il mantenimento di un'identità che basa tutta la propria sostanza sulla fisicità. Un ricco patrimonio culturale in cui entrano in gioco parametri connessi alla religione, al mito, all'ideologia, al potere nelle sue molteplici sfaccettature. Il trattamento e la conservazione dei corpi dei defunti risalgono a epoche antichissime, basti pensare che la mummia più antica è datata 5050 a.C. Il volume affronta i seguenti argomenti: mummificazione e imbalsamazione: differenze semantiche tra scienza e mitologia; Egitto, Europa del Nord, America del Sud e Italia: un breve tour del mondo per scoprire e conoscere dove sono e chi sono le mummie; paleopatologia: la scoperta e lo studio delle cause della morte direttamente da resti umani, scheletrici o mummificati.
I luoghi dell'Apocalisse. Un viaggio sulle tracce della «fine del mondo»
di Massimo Centini
editore: Odoya
pagine: 266
Mentre da più parti giungono messaggi inquietanti sulle "profezie maya" che sembrerebbero annunciare una prossima fine del mondo, l'osservatore attento sa che momenti del genere hanno già attraversato la storia di tutte le civiltà. Massimo Centini ricostruisce il concetto di "fine del mondo" nelle sue sfaccettature antropologiche, mitiche e religiose. Questo excursus dall'antichità a oggi - ci conduce in tutti i luoghi teatro di fenomeni catastrofici: la pioggia di fuoco di Sodoma e Gomorra, il diluvio universale, il mito di Atlantide e il maremoto di Santorini; la guerra "atomica" descritta nel Mahabharata, l'enigmatico incidente di Tunguska e i cataclismi che avrebbero travolto Mu e Lemuria. Ma anche il resoconto di tutti quegli eventi apocalittici naturali che hanno segnato le popolazioni e i territori colpiti, come terremoti, uragani, tsunami, eruzioni. E casi in cui l'apocalisse è stata causata dall'uomo, come sull'Isola di Pasqua, fino al processo distruttivo messo in atto con il degrado ambientale... A ciò si aggiunga il peso esercitato dall'idea della "fine": un fenomeno estremo, prodotto quasi sempre dagli dèi con funzione punitiva per gli uomini, colpevoli di aver infranto le regole stabilite dal divino. Osservando mitologie e religioni del passato, culture anche molto lontane dalla nostra, scopriamo che in ogni tempo si è cercato di indicare le date della fine del mondo, spesso annunciate da una serie di segni sempre differenti a seconda dell'epoca...