Libri di Cesare Bermani
Pane, rose e libertà. Le canzoni che hanno fatto l'Italia: 150 anni di musica popolare, sociale e di protesta
di Cesare Bermani
editore: Rizzoli
pagine: 238
Chi non ha mai canticchiato "Bella ciao", "Mamma mia dammi cento lire", "Bandiera rossa", "Fischia il vento", ma anche "Contes
La battaglia di Novara. 9-24 luglio 1922. L'ultima occasione di una riscossa antifascista
di Cesare Bermani
editore: DeriveApprodi
pagine: 347
Questo libro narra un fatto misconosciuto della storiografia sul fascismo-antifascismo nel nostro paese. E dimostra come una battaglia perduta per la mancata unità delle forze democratiche possa poi decidere per decenni le sorti della libertà di un intero popolo. Fu infatti così per la "battaglia di Novara" del luglio 1922, che può essere considerata come una pre-marcia su Roma. In quell'anno, contro gli assalti fascisti molto forte rimaneva la resistenza nel triangolo Torino-Milano-Genova, che costituiva la base su cui poggiava ogni possibilità di resistenza dell'antifascismo. La provincia di Novara ne era geograficamente l'avamposto strategico. Nella ricostruzione di questo fatto storico Cesare Bermani utilizza molte testimonianze orali, una copiosa documentazione scritta fornita dalle cronache dei giornali dell'epoca e documenti degli Archivi di Stato. Oltre a dimostrare che la causa della sconfitta della "battaglia di Novara" fu nella mancata unità delle forze comunista, socialista e dei partiti democratici, l'autore mette in evidenza i gravi errori attribuibili ai loro gruppi dirigenti a livello locale e nazionale.
Volare al sabba. Una ricerca sulla stregoneria popolare
di Cesare Bermani
editore: DeriveApprodi
pagine: 347
Dagli inizi degli anni Sessanta, sulla scia delle ormai classiche ricerche di Ernesto de Martino sul mondo magico dell'Italia del Sud, Cesare Bermani ha condotto una lunga ricerca sul campo, ricostruendo l'universo magico imperniato sulla figura della strega, ancora presente fino alla metà del Novecento, a partire dal caso di un paese dell'Abruzzo. I comportamenti che definiscono una strega, le sue trasformazioni animali, i suoi voli sciamanici, il suo gioco con i bambini al sabba; la funzione dei maghi, i rituali di difesa, le fatture, ('"invidia", i morti che tornano, il "mazzemarille" e il lupo mannaro vengono qui esaminati in un lavoro che coniuga la ricerca storica e antropologica con un'analisi di tipo psico-antropologico. La ricerca mette in luce non solo le radici greco-romane del mondo magico dell'Italia del Sud, ma anche la presenza di elementi di sciamanesimo d'origine centro-europea e di fenomeni assai simili a quelli dei "benandanti" a cavallo tra Cinquecento e Seicento studiati da Carlo Ginzburg.
«Guerra guerra ai palazzi e alle chiese...» Saggi sul canto sociale
di Cesare Bermani
editore: Odradek
pagine: 400
Dal 1958 il gruppo torinese di Cantacronache, sulla scia di una breve esperienza di Ernesto de Martino in Emilia nel 1951, com
Introduzione alla storia orale. Esperienze di ricerca
di Cesare Bermani
editore: Odradek
pagine: 206
Una storia cantata
1962-1997: trentacinque anni di attività del nuovo Canzoniere italiano