Libri di Cesare Brandi
Diario cinese
di Cesare Brandi
editore: Editori Riuniti
pagine: 112
"La Cina non è la luna, ma è qualcosa di lontano come la luna... la Cina sta in un tempo perduto, che si trova nel nostro come una specie estinta, eppure viva, astante, giovanissima" queste le prime righe del "Diario cinese" di Cesare Brandi, per la prima volta a contatto con una realtà e una storia tanto diverse. Lle sue notazioni relative alla Città proibita, alla Grande Muraglia, alle tombe dei Ming, al Tempio del Cielo non si limitano a dichiarare una diversità palese per tutti ma ne ricercano i nessi formali con l'India, l'Islam e la stessa Europa.
Pellegrino di Puglia
di Cesare Brandi
editore: Bompiani
pagine: 201
Cesare Brandi racconta il suo personale tour in terra di Puglia, un viaggio letterario e artistico lungo le strade assolate di una regione ricca di tesori e sorprese. La scrittura avvolgente di Brandi illumina i vicoli della città vecchia di Bari, le imponenti cattedrali romaniche, la severa maestosità di Castel del Monte. E poi ancora il Salento e la Valle dei Trulli, le cripte basiliane di Massafra e il Gargano, il Vulture e il Foggiano: le diverse anime della Puglia affiorano come maschere in tutta la loro umanità, ritratte da un pellegrino d'eccezione. Prefazione di Vittorio Sgarbi.
Scritti d'arte
di Cesare Brandi
editore: Bompiani
pagine: 2000
Per la prima volta raccolti in volume tutti gli scritti sull'arte di Cesare Brandi: una storia dell'arte che attraversa l'età
Teoria del restauro. Lezioni raccolte da Licia Vlad Borrelli, JoselitaRaspi Terra, Giovanni Urbani
di Cesare Brandi
editore: Edizioni di storia e letteratura
pagine: 164
Verde Nilo
di Cesare Brandi
editore: Editori Riuniti
pagine: 190
"L'Egitto non è un paese. L'Egitto è un fiume" come scrive Cesare Brandi. Questo fiume è lo scenario di uno dei più affascinanti libri di viaggio della nostra letteratura recente, forse il più sorprendente tra i libri di viaggio scritti da Cesare Brandi. Nelle sue pagine l'Egitto di Nasser appare un paese alla scoperta della modernità, un immenso cantiere in cui convivono le vestigia del passato e le fondamenta del progetti futuri. Lo sguardo del grande critico d'arte e onnivoro viaggiatore riesce a mettere ordine in questa complessa ricchezza, a creare collegamenti, a costruire una storia e un significato.
Viaggio nella Grecia antica
di Cesare Brandi
editore: Editori Riuniti
pagine: 206
"La forza dei libri di viaggio di Brandi non sta nella fascinazione estetica e stilistica, ma anche nel rigore, nella ricchezz
Budda sorride
di Cesare Brandi
editore: Editori Riuniti
pagine: 100
"Budda sorride" è la cronaca del rapporto di un viaggiatore con il Giappone. Un rapporto al quale sono estranee le tentazioni dell'esotismo: tanto più lontano si spinge, tanto più Brandi mette in gioco la tradizione culturale di cui è portatore. Il viaggio diviene così una sfida a comprendere, attraverso la passione per ciò che ci è estraneo, la ricchezza e la peculiarità della nostra storia. Con una prefazione di Alberto Arbasino.
Pellegrini di Puglia. Martina Franca
di Cesare Brandi
editore: Editori Riuniti
pagine: 236
Il Gargano scosceso e la ridente Valle d'Itria, Castel del Monte ventosa e le buie cripte basiliane, il romanico di Trani e di Bari, il barocco di Lecce: la Puglia è regione di tanti volti, dialetti, culture. Non è possibile coglierne lo spirito senza farsi pellegrino sulle sue strade assolate. Lungo percorsi rivelatori Cesare Brandi afferra il modo di rivelarsi della Puglia a chi la ricerchi nella sua antica umanità, nel suo antichissimo aspetto, nelle sue sorprendenti e inattese fioriture artistiche. Nello stesso volume, in appendice, il Martina Franca, vero capolavoro della letteratura riferita a una città, ormai introvabile da oltre trent'anni.
Persia mirabile
di Cesare Brandi
editore: Editori Riuniti
pagine: 128
"Persepolis è come il tetto del mondo, cosí vasto, aperto, cosí sgombro di paura e di morte; cosí altero che anche quando vi siamo sopra sembra irraggiungibile". Cosí Brandi in questo libro che raccoglie riflessioni, curiosità, esplorazioni sulla Persia e sull'India. Pagine stravaganti, intense, che ci restituiscono la figura di un uomo sicuro e inquieto, ancorato alla severa dottrina e al tempo stesso grande viaggiatore, storicista di una storia perennemente abitata dalla poesia.