Libri di Cesare De Michelis
Moderno antimoderno. Studi novecenteschi
di Cesare De Michelis
editore: Marsilio
pagine: 576
Una mappa del Novecento letterario italiano, che è al tempo stesso un bilancio storico, un'autobiografia intellettuale e il te
Quante Venezie...
di Cesare De Michelis
editore: Italo svevo
pagine: 144
Il secolo nuovo a Venezia si annunciò rumorosamente con il crollo improvviso, il 14 luglio 1902, del campanile di San Marco, i
Scritture della bonaccia. Avvisaglie del futuro
di Cesare De Michelis
editore: Morcelliana
pagine: 240
Trentacinque scrittori del terzo millennio - da Silvia Avallone a Paolo Giordano, da Melania Mazzucco a Tiziano Scarpa
Editori vicini e lontani
di Cesare De Michelis
editore: Italo svevo (roma)
pagine: 103
Gli editori sono, per loro stessa ammissione, degli strani personaggi. Una via di mezzo tra gli scrittori e i lettori, per vocazione, passione e un po' di incoscienza, si mettono nella condizione di fare da tramite tra gli uni e gli altri. Prima che tutto il resto, con le loro vite e le loro vicende editoriali, attraverso la storia dei libri che hanno pubblicato, ci possono raccontare un intero mondo. Ma non c'è nessuno meglio di un editore per dirci le storie di altri editori. Cesare De Michelis, che dà più di cinquant'anni fa questo mestiere, ci racconta le storie editoriali, tra gli altri, di Giuseppe Maria Galanti, Adriano Salani, Roberto Bemporad e poi Gobetti, Formiggini, Bompiani, Alberto Mondadori, Giulio Bollati, Gianni Sofri e Giovanni Gandini, fino ad arrivare a Roberto Calasso, Marco Cassini e Gian Arturo Ferrari. E così, attraverso ciò che questi hanno pubblicato negli ultimi due secoli, racconta tutta la nostra storia: i libri che abbiamo letto, quelli che avremo dovuto leggere e quelli che leggeremo.
Vittore Branca e il Corriere della Sera
editore: Fondazione Corriere della Sera
Tra le carte di un editore
di De Michelis Cesare
editore: Marsilio
In coincidenza dei 50 anni dalla fondazione di Marsilio, questo volumetto propone una scelta antologica di documenti raccolti
L'avanguardia trasversale
Il futurismo in Italia e in Russia
di De Michelis Cesare G.
editore: Marsilio
pagine: 301
Il futurismo ha avuto le sue manifestazioni più rilevanti in Italia e in Russia, e la storia delle loro intersezioni è dunque
Goldoni nostro contemporaneo
di De Michelis Cesare G.
editore: Marsilio
pagine: 87
Un forte approccio riformista, l'orgoglio in difesa delle proprie scelte, la capacità di cogliere le radicali trasformazioni u
Il manoscritto inesistente
I «Protocolli dei savi di Sion»
di De Michelis Cesare G.
editore: Marsilio
pagine: 311
I "Protocolli dei savi di Sion" - il testo contenente un preteso piano di conquista del mondo da parte degli ebrei che scatenò
La giudeofobia in Russia. Dal Libro del «Kahal» ai Protocolli dei Savi di Sion
di Cesare G. De Michelis
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 223
La storia documentata di un falso che rappresenta l'episodio culminante di una lunga storia di rielaborazioni prodotte nella seconda metà dell'Ottocento dalla subcultura dell'antisemitismo russo. Oltre al testo dei Protocolli, il volume presenta una raccolta completa di documenti dell'epoca molti dei quali inediti in italiano che permettono di ricollocare i Protocolli nel variegato mondo dell'antisemitismo russo, forse l'unico ancora oggi realmente vitale.