Libri di Cesare Pavese
Non importa la notte
di Cesare Pavese
editore: Rizzoli
pagine: 192
Guidato da un istinto poetico inesauribile, Cesare Pavese ha dato voce alle colline dell'infanzia e alle arterie fredde della
Il mestiere di vivere. Diario (1935-1950)
di Cesare Pavese
editore: Einaudi
pagine: 684
Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "Il mestiere di vivere" accompagna Cesare Pavese fino al 18
Tra donne sole
di Cesare Pavese
editore: Einaudi
pagine: 270
Clelia, il personaggio che dice "io", protagonista di "Tra donne sole", è una donna non più giovane, che vive orgogliosamente
Dialoghi con Leucò
di Cesare Pavese
editore: Einaudi
pagine: 238
Ventisette dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppure sconfinanti nel tragico, in cui gli dèi e gli eroi della Gre
La casa in collina
di Cesare Pavese
editore: Einaudi
pagine: 222
Corrado è un professore che ogni sera lascia una Torino buia e bombardata per rifugiarsi sulle colline circostanti
Le poesie
di Cesare Pavese
editore: Einaudi
pagine: 478
"Lavorare stanca" (nell'edizione del '36, con le poesie aggiunte nel '43 e le altre non raccolte), "La terra e la morte", "Due
Tra donne sole
di Cesare Pavese
editore: Einaudi
pagine: 248
Emancipata, disillusa, intelligente, Clelia, il personaggio che dice «io», è una donna che vive orgogliosamente del proprio la
Paesi tuoi
di Cesare Pavese
editore: Einaudi
pagine: 154
"Paesi tuoi" segnò l'avvio dell'opera narrativa di Pavese; pubblicato nel 1941, fu una delle prime prove di quel neorealismo d
Il diavolo sulle colline
di Cesare Pavese
editore: Einaudi
pagine: 168
Tre giovani amici lasciano la città per una vacanza nella campagna piemontese e qui, tra gite, incontri, scoperte e avventure
La luna e i falò
di Cesare Pavese
editore: Einaudi
pagine: 192
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo