Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cettina Militello

Sinodalità e riforma della Chiesa. Lezioni del passato e sfide del presente

di Cettina Militello

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 192

Oggi si parla tanto di "sinodalità", di "Chiesa sinodale", di "cammino sinodale"
18,00

Sinodalità. Del popolo di Dio

di Cettina Militello

editore: Il Pozzo di Giacobbe

pagine: 256

Dopo un'introduzione relativa al rapporto che intercorre tra "riforma della Chiesa" e "sinodalità", vengono affrontati due imp
25,00

Fraternità e sororità. Sfida per la Chiesa e la liturgia

di Cettina Militello

editore: Cittadella

pagine: 214

La fraternità/sororità, per sua natura, ha manifestazione massima nell'assemblea liturgica
15,50

Volti e storie. Donne e teologia in Italia

di Cettina Militello

editore: Effatà Editrice

pagine: 320

Il volume raccoglie le interviste, già apparse sulla rivista «Vita pastorale», a note teologhe italiane: Carla Ricci, Elena Ve
17,00

La casa del popolo di Dio. Modelli ecclesiologici modelli architettonici

di Cettina Militello

editore: Edb

pagine: 280

Attraverso un itinerario l'autrice accompagna a ?leggere' venticinque edifici liturgici, additando il rapporto costitutivo tra il tipo di architettura di ciascuno e l'ecclesiologia che vi soggiace. L'edificio è infatti immagine del mistero della Chiesa e insieme del suo agire, della coscienza che in quel tempo la Chiesa ha di sé.
35,00

La Chiesa, «il corpo crismato». Trattato di ecclesiologia

di Cettina Militello

editore: Edb

pagine: 784

Il trattato intende essere interprete delle novità del concilio come del percorso dei quarant'anni che ci separano dal suo evento. L'analisi dell'autrice gioca sulla polarità linguistica e categoriale di «struttura» e «funzione», quali testate in cui collocare i differenti temi ecclesiologici. Cettina Militello, laureata in filosofia e teologia, è presidente della Società Italiana per la Ricerca Teologica.
70,00
14,46

Il sogno del Concilio

di Cettina Militello

editore: Edb

pagine: 48

L'evento del concilio Vaticano II ha segnato profondamente la generazione dei ragazzi che in quegli anni procedevano alla propria formazione: «Personalmente, senza di esso non starei a insegnare teologia» annota l'autrice. Lasciando ad altri contesti un intervento più scientifico sul percorso conciliare, le sue parole si lasciano condurre, sull'onda personalissima dell'emozione, dalla valenza testimoniale del proprio vissuto: «Il detto del concilio ci metteva già dinanzi a un oltre, a un qualcosa che spostava in avanti l'ottimizzazione sperata, il sogno elaborato. E d'altra parte, come dinanzi a ogni meta, la si poteva raggiungere e superare o mancare. È la domanda che ci faremo. Cosa ne è stato dell'utopia conciliare? E, ancora andando più avanti, quale modello proporre, quale progetto elaborare a più di quarant'anni dalla conclusione del Vaticano II?». Il testo costituisce un invito a 'sognare' ancora, accompagnati dal soffio dello Spirito e dall'eredità del concilio, una Chiesa attiva e impegnata nella concretezza delle donne e degli uomini di oggi.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.