Libri di Chaim Potok
In principio
di Potok Chaim
editore: Garzanti Libri
pagine: 619
David Lurie è il protagonista e la voce narrante di questo romanzo di formazione
Il dono di Asher Lev
di Potok Chaim
editore: Garzanti Libri
pagine: 376
Asher Lev è un ebreo osservante che, a dispetto delle circostanze più avverse, è diventato un pittore di fama internazionale
Il mio nome è Asher Lev
di Chaim Potok
editore: Garzanti Libri
pagine: 317
Asher Lev, un bambino ebreo di Brooklyn, ha la pittura nel sangue. Tutto nelle sue mani diventa disegno, immagine, colore: la casa, la madre, il padre, gli amici, la strada. Ma in una cultura come quella ebraica, tradizionalmente ostile alla rappresentanone figurativa, la vocazione di Asher è destinata a creare duri conflitti e alla fine una drammatica rottura. Asher incontra un maestro, va in Europa, a Firenze, Roma, Parigi... Quando torna a New York, è ormai un pittore affermato. Decide di misurarsi con un tema fondamentale nella storia della pittura, la crocifissione, scatenando un nuovo conflitto con il padre e con il suo ambiente d'origine. Potok continua qui ad affrontare le tematiche dei suoi grandi romanzi: il confronto tra la modernità e la tradizione, il rapporto tra la fede e l'arte, il contrasto tra l'individuo e i diversi gruppi di cui fa parte, per nascita o per scelta.
Il mio nome è Asher Lev
di Potok Chaim
editore: Garzanti Libri
pagine: 317
Asher Lev, un bambino ebreo di Brooklyn, ha la pittura nel sangue
Danny l'eletto
di Chaim Potok
editore: Garzanti Libri
pagine: 357
A Brooklyn, negli anni della seconda guerra mondiale, due ragazzi, Reuven Malter e Danny Saunders, s'incontrano sul campo di baseball nel corso di una partita che presto assume i connotati di una guerra santa. Entrambi ebrei, Danny e Reuven appartengono a due diverse comunità religiose, che da sempre si guardano con sospetto e diffidenza. Reuven, figlio di uno studioso del Talmud, è quello che Danny, chassid intransigente, definisce sprezzantemente un "apicoros", cioè un eretico, che ha l'ardire di profanare la lingua sacra studiando le materie scolastiche in ebraico anziché in yiddish. La ferita che Danny infligge a Reuven durante la partita è anche una ferita simbolica, di sfregio e di sfida, e insieme la cerniera narrativa che consente a Potok di mettere a confronto due modi di concepire la fedeltà alla tradizione e di vivere l'esistenza. La scrittura di Potok riluce soprattutto nell'ascolto che riesce a prestare a quegli immensi silenzi famigliari, gonfi di tensione, che legano biologicamente i padri ai figli; antichi linguaggi muti che "dicono più col silenzio che con le parole di una vita intera", perché "le parole sono crudeli, nascondono il cuore, il cuore che parla per tramite del silenzio".
Storia degli ebrei
di Potok Chaim
editore: Garzanti Libri
pagine: 593
Una vasta panoramica dettagliata di quattromila anni della storia degli ebrei
Il dono di Asher Lev
di Chaim Potok
editore: Garzanti
pagine: 371
Asher Lev è un ebreo osservante che, a dispetto delle circostanze più avverse, è diventato un pittore di fama internazionale
Il libro delle luci
di Chaim Potok
editore: Garzanti Libri
pagine: 447
Gershon Loran è un giovane rabbino, cresciuto nella comunità ebraica di New York. La morte dei genitori quando era ancora bambino e un'educazione segnata da una rigida ortodossia ne hanno fatto un adolescente introverso, desideroso di sfuggire un mondo così "strano e terrificante". Gershon ha sedici anni quando assiste per caso al parto di una cagna. È un episodio che si trasforma in una rivelazione: lo mette in contatto con il mistero della vita e della creazione, ma anche con le profondità più nascoste della propria anima. Per tutta la vita continuerà a inseguire questa visione, senza gioia, rabbia o entusiasmo, ma in una sorta di attesa passiva. Finché non viene inviato come cappellano militare in Corea, al seguito dell'esercito americano.
L'arpa di Davita
di Potok Chaim
editore: Garzanti Libri
pagine: 361
un anno cruciale quello in cui Davita a otto anni comincia a farsi un'idea del mondo: l'America si lascia alle spalle la crisi
Storia degli ebrei
di Chaim Potok
editore: Garzanti
pagine: 595
Una vasta panoramica dettagliata di quattromila anni della storia degli ebrei