Libri di Charles Darwin
Viaggio di un naturalista intorno al mondo
di Charles Darwin
editore: Edizioni Theoria
pagine: 704
Alla fine del 1831, un brigantino della marina militare inglese, il Beagle, salpò per una navigazione di cinque anni, con lo s
La vita di Erasmus Darwin
di Charles Darwin
editore: Mimesis
pagine: 2037
Questa biografia è un'importante testimonianza dell'interesse provato da Charles Darwin nei confronti della vita e delle opere
Viaggio di un naturalista intorno al mondo
di Charles Darwin
editore: Feltrinelli
pagine: 561
Il 27 dicembre 1831 un brigantino inglese, la Beagle, salpa da Devonport, al comando del capitano Fitz Roy, con a bordo Charle
L'origine delle specie. Abbozzo del 1842. Comunicazione del 1858 (Darwin-Wallace)
di Charles Darwin
editore: Medusa Edizioni
pagine: 137
L'"Abbozzo" del 1842 è una sorta di abrégé dell'evoluzionismo darwiniano
Sulla vivisezione. I documenti di un dibattito
di Charles Darwin
editore: Mimesis
pagine: 195
Vivisezione o antivivisezione? Un dibattito attuale che ha una genesi inaspettatamente antica, in grado di appassionare un anziano Charles Darwin e di mobilitare scienziati, medici, scrittori, donne e uomini dell'alta società vittoriana. Le petizioni avverse alla fisiologia sperimentale, l'istituzione di una Royal Commission sulla vivisezione e l'approvazione della prima legge sulla "Crudeltà contro gli animali" sono alcuni degli elementi che animarono il dibattito su etica e politica nel Parlamento, nelle strade, nelle riviste e nei quotidiani, i luoghi del contrasto e della battaglia culturale. Tanto che nel 1881 le parole di Darwin e gli esperimenti pubblici su due scimmie del dottor Ferrier divennero la causa scatenante di vivaci confronti e manifestazioni. La traduzione di questa raccolta di scritti è un'opportunità per il pubblico di lingua italiana di rivivere il dinamismo culturale di quei tempi e un inedito Charles Darwin; pagine a tratti irriverenti che potranno avvicinare il lettore al tema della vivisezione, così come ai nodi tematici che da esso si dipanano fino ai giorni nostri.
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita. Ediz. integrale
di Darwin Charles
editore: Newton compton
pagine: 479
La pubblicazione, nel 1859, de "L'origine delle specie", sintesi e risultato delle sue imponenti ricerche sulla flora e la fau
Lettere sulla religione
di Darwin Charles
editore: Einaudi
Darwin era credente? Il padre della teoria dell'evoluzione si riteneva ateo, agnostico o forse teista? E la diceria secondo la
L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali
di Charles Darwin
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 508
Pubblicato nel 1872, l'anno successivo all'"Origine dell'uomo", questo testo darwiniano è rivoluzionario in molti sensi. Nella tesi, innanzi tutto, che porta a compimento il lavoro iniziato oltre quarant'anni prima - coi primi abbozzi dell'"Origine delle specie" - e dimostra la possibilità di analizzare dal punto di vista naturalistico non solo le specie viventi, non solo l'uomo, ma persino i suoi più intimi moti di coscienza, traditi da espressioni emotive che Darwin mette abilmente in continuità con quelle degli altri animali. Dopo questo libro all'uomo non resta più nulla di peculiare o "divino". Ma anche dal punto di vista metodologico il libro è di una modernità sconcertante: il primo a fare ricorso estesamente alla fotografia per uno scopo scientifico, il primo a basarsi su sondaggi prestampati, pratica ormai comune in tutti gli studi di psicologia. È il Darwin della piena maturità, per metà scienziato e per metà filosofo, innovatore rivoluzionario eppure cauto, sempre attento a fondare su basi empiriche più che salde le sue speculazioni. Con introduzione, postfazione e commenti di Paul Ekman e con un saggio sulla storia delle illustrazioni di Philip Prodger.
L'origine delle specie
di Charles Darwin
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 580
Rielaborato e meditato per quasi vent'anni nella quiete della campagna inglese, alla sua pubblicazione, nel 1859, questo capolavoro della letteratura moderna ha cambiato per sempre il nostro modo di vedere il mondo, segnando da allora un "prima" e un "dopo". La teoria della selezione naturale, proposta in queste pagine, è alla base della moderna biologia evoluzionistica, ma da molti decenni ormai è entrata a far parte del nostro bagaglio culturale più ampio, ben al di là del suo merito scientifico. E, come per tutti i classici, la sua attualità non tramonta e continua a stupire. Prefazione di Luca e Francesco Cavalli Sforza. Introduzione di Giuseppe Montalenti.
Taccuini filosofici. Taccuini «M» e «N». Note sul senso morale. Teologia e selezione naturale
di Charles Darwin
editore: UTET Università
pagine: 299
Durante i1 suo viaggio intorno al mondo, Darwin aveva preso l'abitudine di annotare le sue osservazioni su una serie di taccuini. Un'abitudine che mantenne per tutta la vita e che lo portò a produrre un'enorme quantità di appunti, annotazioni, riflessioni che spesso hanno costituito il materiale grezzo delle sue opere più note. Questi taccuini sono quindi fondamentali per ricostruire la genesi del pensiero di Darwin e per seguirne lo sviluppo nel corso della sua vita. Trascritti per la prima volta negli anni Settanta del Novecento, i taccuini sono finalmente accessibili anche in Italia grazie alla meticolosa traduzione di Alessandra Attanasio. Scegliendo nel mare magnum delle annotazioni darwiniane. Taccuini filosofici raccoglie tutti i quaderni teorico-filosofici (Taccuini "M" e "N", Note sul senso morale, Teologia e selezione naturale) che ci permettono di scoprire un Darwin diverso, non solo il naturalista, bensì anche il filosofo e il critico del "Disegno Divino". Un libro che, grazie all'accurato e minuzioso apparato critico, risulta prezioso per comprendere uno dei più grandi pensatori della modernità.
Viaggio di un naturalista intorno al mondo
di Charles Darwin
editore: Feltrinelli
pagine: 561
Il 27 dicembre 1831 un brigantino inglese, la Beagle, salpa da Devonport, al comando del capitano Fitz Roy, con a bordo Charle
L'origine delle specie
di Charles Darwin
editore: Rizzoli
pagine: 608
"C'è qualcosa di grandioso in questa concezione per cui la vita, con le sue diverse forze, è stata originariamente infusa in p