Libri di Charlotte Brontë
I capolavori delle impareggiabili penne sororali: Cime tempestose-Jane Eyre-Agnes Grey
editore: Mondadori
pagine: 780
Da "Cime Tempestose", a "Jane Eyre", passando per "Agnes Grey", fino ai meno noti "L'angelo della tempesta", "La Signora di Wi
Il sortilegio. Con Il trovatello. Racconti inediti
di Charlotte Brontë
editore: Edizioni Clichy
pagine: 310
Gli imperdibili racconti ancora inediti del ciclo di Angria, il regno immaginario creato da Charlotte Brontë dieci anni prima
Jane Eyre
di Charlotte Brontë
editore: Sperling & kupfer
pagine: 560
«Il pensiero di lui era sempre con me: non era una nebbia mattutina che il sole potesse disperdere, né un'immagine tracciata s
Jane Eyre
di Charlotte Brontë
editore: Beat
pagine: 640
Eroina del suo tempo, in cui già risuona l'eco delle tensioni sociali proprie della contemporaneità, dotata di una solida istr
Tutti i romanzi: Jane Eyre-Shirley-Villette-Il professore-Agnes Grey-La signora di Wildfell Hall-Cime tempestose
editore: Newton compton
pagine: 1915
Anne, Charlotte e Emily Brontë, le sorelle più famose della letteratura mondiale, vissero le loro travagliate e brevi vite dur
Jane Eyre
di Charlotte Brontë
editore: Bompiani
pagine: 752
Pubblicato nel 1847 sotto pseudonimo, Jane Eyre è un romanzo di formazione, una storia di riscatto personale e sociale narrata
Jane Eyre
di Charlotte Brontë
editore: Garzanti
pagine: 536
Quando Jane Eyre uscì nel 1847 sotto lo pseudonimo maschile di Currer Bell, un critico che lo recensì molto favorevolmente non
Jane Eyre
di Charlotte Brontë
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 585
«L'esaltazione ci sospinge lungo tutto il libro, senza lasciarci il tempo di pensare, senza consentirci di sollevare gli occhi
Jane Eyre
di Charlotte Brontë
editore: Einaudi
pagine: 564
Jane, una povera orfanella che ha trascorso la fanciullezza in un triste asilo di Lowood, dopo anni di stenti e di solitudine,
Jane Eyre
di Charlotte Bronte
editore: Mondadori
pagine: 695
"Jane è fragile in una società massacrante: è bambina, e poi è donna, in una società e in una cultura in cui i bambini sono da
Il professore
di Charlotte Brontë
editore: Fazi
pagine: 298
"Il professore" è il primo romanzo scritto da Charlotte Brontë. Inizialmente rifiutato dagli editori perché giudicato troppo realistico, fu pubblicato solo nel 1857, due anni dopo la morte dell'autrice. Il protagonista è William Crimsworth, primo e unico narratore maschile da lei utilizzato, il quale racconta in prima persona la sua storia: uomo sensibile e colto, fugge da un lavoro pesante e competitivo nella zona industriale dello Yorkshire e si trasferisce in Belgio per insegnare presso un istituto femminile. Qui conosce Frances Henri, studentessa indigente e particolarmente dotata della quale poco alla volta si innamora, corrisposto. Ma la coppia non avrà vita facile: saranno infatti molte le avversità che i due dovranno affrontare - a cominciare dall'aperta ostilità dell'astuta direttrice della scuola - prima di riuscire a coronare il loro amore. Come "Villette", "Il professore" prende spunto dall'esperienza personale della Brontë, che nel 1842, quando studiava il francese a Bruxelles, si innamorò del suo insegnante, Monsieur Héger (una relazione che non ebbe però un lieto fine). Lettura trascinante, il romanzo formula un'estetica nuova, mettendo in discussione molti dei presupposti su cui era basata la società vittoriana e rivelandosi come precursore dei lavori più maturi dell'autrice: l'approfondimento psicologico dei personaggi e la vivacità descrittiva degli ambienti in cui si muovono sono chiaramente riconducibili al genio di Charlotte Brontë.