Libri di Chastel Andre`
Tiziano
di André Chastel
editore: Abscondita
pagine: 107
"La vita, la lunga vita di Tiziano cerca e trova un 'finale' inaudito e straziante. Questo pittore della vitalità e del sapore del mondo può congedarsi solo in una sorta di grande incendio. Consuma il suo tesoro di forme, la sua stessa arte, in ciò che si deve definire un rogo fiammeggiante. Aveva sempre amato il rosseggiare dei crepuscoli. Ma a questa predilezione si aggiungono ora, sempre più spesso, incomprensibili incendi in lontananza. Niente di più commovente, di più doloroso di queste notti in cui le cose bruciano, di questo consumarsi delle cose e degli esseri. Quando Tiziano si spinge fino in fondo, come nella 'Pastorale' di Vienna, nel 'Marsia', nella 'Pietà', l'intera composizione è invasa dalle fiamme e dal fuoco. Come nell'ultimo Rembrandt, che tanto doveva a Tiziano, l'universo fiammeggia e il pittore vi assapora il suo stesso rogo."
Raffaello
Il trionfo di Eros
di Chastel Andre`
editore: Abscondita
pagine: 128
Raffaello trascendeva l'umano per la sua perfezione d'uomo e d'artista, per la perfezione dell'arte e dei costumi insieme"
Il sacco di Roma
1527
di Chastel André
editore: Einaudi
Che cosa è stato il sacco di Roma compiuto nel 1527 dai lanzichenecchi e dalle altre truppe dell'imperatore Carlo V? La storio
Il gesto nell'arte
di Chastel André
editore: Laterza
pagine: 104
Ripulsa, accoglienza, orrore, aggressione, abbandono, sorpresa, spavento: il gesto nell'arte è un tema vasto che ha appassiona
Giorgione, l'inafferrabile
di André Chastel
editore: Abscondita
pagine: 84
"Uno dei misteri più singolari e appassionanti della storia della pittura è il fenomeno Giorgione
La grottesca
di André Chastel
editore: Abscondita
pagine: 121
"Che ne è stato di quella specie di euforia davanti all'ornato, del piacere di accogliere le bizzarrie e l'assurdo, del divertimento e della canzonatura mescolati alla decorazione che abbiamo creduto di intravedere come una componente della cultura e dell'allestimento delle dimore nel corso dell'età detta classica? Una volta svilita e banalizzata la decorazione degli interni, la fantasia evapora per far posto, in tutto l'Ottocento, alla pedanteria. Se però ammettiamo che le "follie" della grottesca fanno parte di una tentazione permanente che rimbalza, di epoca in epoca, ci si deve chiedere che cosa sia diventata nell'arte questa propensione al comico. [...] L'arte detta moderna potrebbe essere interrogata a tal proposito nelle sue fondamenta e nel suo "subcosciente": Aubrey Beardsley, Schnitzler, i disegnatori della Secessione, esponenti dell'arte grafica in Gran Bretagna e in Germania, meritano di essere interpellati. E perché non andare oltre? Nelle forme in sospensione, in lievitazione, in corso di metamorfosi di Paul Klee, nei giochi caricaturali pieni di ghirigori e di meandri dovuti alla penna di Steinberg, e addirittura nei mobiles di Calder, che disegna con l'aiuto di falsi rami metallici sinuosità aeree affascinanti e impreviste..., si possono palesare legami familiari, reminiscenze, un bisogno di esilarante leggerezza, tutti impulsi e virtù che nulla perdono se collegati nella prospettiva storica della grottesca ".
Storia dell'arte italiana
di André Chastel
editore: Laterza
pagine: 413
L'opera di maggior respiro di André Chastel, nella quale convergono in modo insuperabile la raffinatezza interpretativa, l'eleganza dello stile, la limpidezza dei concerti e delle descrizioni. André Chastel (1912-1990) è uno dei maggiori studiosi del Rinascimento e dell'arte italiana.
Leonardo da Vinci o la scienza della pitturaLionardo da Vinci
editore: Abscondita
pagine: 96
Leonardo da Vinci è senza dubbio l'artista più poliedrico e affascinante che sia mai apparso
Leonardo da Vinci o la scienza della pittura-Lionardo da Vinci
editore: Abscondita
pagine: 95
Leonardo da Vinci è senza dubbio l'artista più poliedrico e affascinante che sia mai apparso. La sua inesauribile curiosità, il suo spirito sempre vigile, la sua insaziabile sete di conoscenza lo indussero a cimentarsi nei più svariati campi: allestì giostre e macchine da guerra, studiò anatomia, fisica e astronomia, compose poemi e trattati scientifici. Ma, come qui dimostra Andre Chastel, nulla potè mai distoglierlo da ciò che per lui era essenziale: la pittura, unica arte "dotata di una presenza immediata, totale, definitiva".
L'arte e il demoniaco. Il male nell'immaginario dell'Occidente
editore: Medusa Edizioni
pagine: 114
Di fronte al trittico delle Tentazioni di sant'Antonio di Bosch, lo sguardo si smarrisce e si disperde, travolto dal diluvio d
Leonardo. Ediz. inglese
editore: Giunti Editore
pagine: 68
Il profilo di uno dei più grandi personaggi del Rinascimento, una personalità molto complessa, è tracciato da tre studiosi di