Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Lubich

Meditazioni

di Chiara Lubich

editore: Città Nuova

pagine: 131

Pubblicato per la prima volta nell'agosto del 1959, questo libro dal titolo semplice e diretto non ha cessato di essere presen
13,00

Una spiritualità per l'unità dei cristiani. Pensieri scelti

di Chiara Lubich

editore: Città Nuova

pagine: 152

La spiritualità dei Focolari nel dialogo con gli appartenenti alle varie chiese cristiane
14,00

Conversazioni in collegamento telefonico

di Chiara Lubich

editore: Città Nuova

pagine: 764

Sin dai primi anni Ottanta Chiara Lubich, avvalendosi dei moderni mezzi di comunicazione, ha dato vita a una conferenza telefo
35,00

La Chiesa

di Chiara Lubich

editore: Città Nuova

pagine: 156

Un "giardino" in cui fioriscono le parole di Gesù: è una delle prospettive da cui Chiara Lubich coglie ciò che è la Chiesa nei
10,00

Lo Spirito Santo

di Chiara Lubich

editore: Città Nuova

pagine: 144

Il presente volume raccoglie scritti, pensieri e altri testi di Chiara Lubich, comparsi in altre pubblicazioni o inediti, tesi
10,00

Parole di vita

di Chiara Lubich

editore: Città Nuova

pagine: 864

Dalle parole del Vangelo un insegnamento da attuare e mettere in pratica ogni giorno
36,00

Gesù abbandonato

di Chiara Lubich

editore: Città Nuova

pagine: 168

Gesù, che in croce si sente abbandonato non solo dagli uomini ma anche dal Padre suo celeste, è un abissale mistero cui accenna il racconto dei Vangeli di Marco e di Matteo. Il grido di Gesù sulla croce è una realtà così inaudita che la cristianità per secoli non ha avuto il coraggio di sviscerarla, concentrando la sua attenzione su altri aspetti della passione. "Ho aspettato venti secoli per rivelarmi a te. Se tu non mi ami, chi mi amerà?", è la domanda che Chiara Lubich un giorno si è sentita interiormente rivolgere. Sin dagli inizi della sua avventura spirituale, aveva infatti chiesto al Crocifisso: "Dammi la passione della tua passione". Nel grido di Gesù in croce ha progressivamente scoperto l'amore più grande, la chiave dell'unità, il volto di Dio che più parla all'umanità di oggi. Attraverso pagine, in parte inedite, tratte da appunti, lettere, discorsi, diari, questo volume invita a rivivere la scoperta di un Dio che non ha esitato a farsi la domanda di tutte le domande: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?"
10,00

Maria

editore: Città Nuova

pagine: 345

Al cuore dell'avventura spirituale vissuta da Chiara Lubich vi è Maria
10,00

L'unità

di Chiara Lubich

editore: Città Nuova

pagine: 140

Punto fondante della spiritualità di comunione. L'unità testimonianza della presenza di Dio nella comunità cristiana. L'unità è costitutiva dell'identità della Chiesa, la quale dal Concilio Vaticano II è definita "il segno e lo strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano"(LG 1). L'unità ne è dunque l'aspirazione più profonda e la sua stessa testimonianza. Allo stesso modo, se c'è una parola che caratterizza il carisma di Chiara Lubich questa è proprio "unità". Poco più che ventenne, ella attinge dalla Scrittura e ne fa il suo programma di vita. I testi della Lubich contenuti in questa antologia vanno infatti alle origini della sua comprensione e della sua esperienza del mistero dell'unità, indissociabile per lei dal mistero della Trinità. All'interno di tale visione, l'unità non è solo ecclesiale, ma un progetto che si traduce nella "fraternità universale" e riguarda ogni essere umano.
9,00

Gesù eucaristia

di Lubich Chiara

editore: Città Nuova

pagine: 128

Caposaldo della Fede cristiana, punto fondamentale della "Spiritualità dell'unità", il significato profondo dell'Eucaristia: "
9,00

L'amore reciproco

di Chiara Lubich

editore: Città Nuova

pagine: 132

Al cuore dell'antropologia cristiana, la dinamica vitale dell'amore evangelico. "Amatevi gli uni gli altri come ho amato voi" (Gv 13,34-15,12): il comandamento nuovo di Gesù, riscoperto nella sua eterna attualità da Chiara Lubich, diventa, nella spiritualità del Movimento dei focolari, la chiave di volta per un rinnovamento profondo nel vivere il Cristianesimo. In piena sintonia con quello che sarà il messaggio di comunione del Concilio Vaticano II, Chiara Lubich vede infatti nel comandamento dell'amore reciproco il cuore dell'antropologia cristiana. Attraverso scritti, pagine di diario, brani di conferenze la Lubich ne espone la dinamica vitale, la fondatezza, le difficoltà nel viverlo. E lo annuncia a tanti, cristiani e non cristiani, gruppi e popoli, come "la grande rivoluzione che siamo chiamati ad offrire oggi al mondo intero".
9,00

L'amore al fratello

di Chiara Lubich

editore: Città Nuova

pagine: 132

Questa raccolta di testi di Chiara Lubich ci fa scoprire come l'amore cristiano ai fratelli - rivolto nel corso dei secoli soprattutto ai poveri e i derelitti - si spalanca e può essere indirizzato ad ogni uomo, di qualsiasi situazione sociale. E la sua pratica viene offerta a tutti, di ogni appartenenza politica, culturale o religiosa, come via di piena realizzazione di sé e di trasformazione del mondo. Questo stile di vita, oltre ad essere una via di "nuova evangelizzazione", sviluppa una vera cultura, con conseguenze economiche, sociali, politiche e internazionali. Testi tratti da meditazioni, scritti, lettere e discorsi sul tema.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.