Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Paolino

Le corporate collection in Italia. Dalla ricerca alla prassi

di Chiara Paolino

editore: Il mulino

pagine: 269

L'obiettivo del volume, che prende le mosse dai risultati di una ricerca su 160 corporate collection italiane svolta dall'Univ
25,00

Innovare con l'arte moderna. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli

editore: Egea

pagine: 183

Come l'arte contemporanea può generare innovazione in azienda? In questo volume, attraverso l'attività della Fondazione Ermann
24,00

Clima aziendale. Crescere dando voce alle persone

editore: Egea

pagine: 237

Un bravo manager sa annusare l'aria e sentire se il clima della propria azienda è "buono" o "cattivo". Per dirla con Bob Dylan, così come "non serve un meteorologo per capire da che parte tira il vento", allo stesso modo sembrerebbe non servire uno studioso di organizzazione per comprendere quale sia il clima di un'azienda. Questo atteggiamento è molto diffuso e si basa sull'assunto che tutti - imprenditori, manager, lavoratori - sappiano (o, meglio, sentano) se "splende il sole" o se "infuria la bufera". I fenomeni estremi sono per loro natura evidenti. Le cose iniziano però a complicarsi quando l'azienda non è così piccola e semplice da poter essere osservata a colpo d'occhio, quando non ci troviamo di fronte a fenomeni chiari e definibili in maniera uniforme, quando si passa del semplice sentire al più complesso analizzare e interpretare. Il libro ha il grande merito di mettere il management e chi si occupa di risorse umane di fronte all'importanza di comprendere in modo approfondito e scientifico la relazione che lega le persone al proprio lavoro, ai colleghi, ai capi e all'azienda. Un legame delicatissimo e cruciale, troppo spesso affrontato in modo approssimativo e aneddotico. Prefazione di Giuseppe Soda.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.