Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chris Anderson

Il migliore discorso della tua vita. Come imparare a parlare in pubblico

di Chris Anderson

editore: Mondadori

pagine: 274

La capacità di parlare in pubblico è un'arte antica quanto il linguaggio. Uomini e donne si riunivano intorno al fuoco per ascoltare storie che sapessero farli viaggiare nel tempo e nello spazio. I bravi narratori riuscivano a creare immagini, suscitare speranze, ispirare sogni nella mente di chi li ascoltava. Dal piccolo accampamento iniziale all'iperconnesso mondo contemporaneo, il potere dell'oralità è cresciuto a dismisura, così come la responsabilità di chi sale su un palco e condivide le proprie idee. E la «condivisione delle idee per il bene di tutti» è la missione che il TED si è dato. Nato negli anni Ottanta come programma annuale di conferenze inerenti tecnologia, intrattenimento e design (TED è l'acronimo di Technology, Entertainment, Design), sotto la guida di Chris Anderson, che dal 2001 ne è il curatore, il TED è diventato un'organizzazione mediática dedicata alla diffusione delle idee a livello globale. Con la messa online dei video delle sue conferenze, a partire dal 2006, le TED Conference raggiungono oggi il miliardo di visualizzazioni ogni anno. Fedele alla filosofia del TED, con questo manuale Anderson vuole condividere con il mondo l'idea che più gli sta a cuore: il modo migliore per veicolare le idee. E lo fa non solo svelando i trucchi per diventare eccellenti oratori - provare il discorso all'infinito, suscitare empatia, indossare gli abiti giusti - ma proponendo una nuova concezione del parlare in pubblico. Perché non esiste un unico «modello TED Talk» a cui ispirarsi: ogni oratore è unico, e così ogni discorso. Ma chi prende la parola deve imporsi di essere solo uno strumento: deve mettere in secondo piano l'atavica paura di una figuraccia, e lasciare che a salire sul palco sia un'idea in grado di essere d'ispirazione agli altri. Che si tratti di un ragazzino keniota che ha inventato un modo per tenere i leoni lontani dalla fattoria dei genitori, o l'istrionico Sir Ken Robinson che taccia il moderno sistema scolastico di uccidere la creatività nei bambini, oppure Monica Lewinskv che racconta il suo lungo percorso per riuscire a superare il trauma della vergogna, non è il «chi» ciò che conta, ma il «cosa». E, naturalmente, il «come».
19,50

La coda lunga

di Chris Anderson

editore: Codice

19,00

Tutti i numeri del calcio. Perché tutto quello che sapevi sul calcio è sbagliato

editore: Mondadori

pagine: 357

I numeri, anche nel calcio, sono molto importanti: addetti ai lavori e tifosi si applicano da sempre ad analizzare con passione i vantaggi e gli svantaggi del 4-4-2 rispetto al 4-3-3, conteggiano i gol fatti e i gol subiti, ma anche i tiri (in porta e non), i falli, i calci d'angolo e i tempi del possesso palla, certi di trarne indicazioni indispensabili per stabilire quale sia la squadra o il giocatore migliore. Ma siamo davvero sicuri che l'esito finale di una gara o di un torneo dipenda da quei numeri che finora abbiamo considerato decisivi? Il calcio è uno sport conservatore, ricco di dogmi e di frasi fatte, e geloso delle proprie credenze, tramandate da generazioni e ormai consolidatesi nel tempo. Ebbene, violare questo castello e scuoterne le fondamenta è l'arduo e coraggioso compito che si sono dati Chris Anderson, esperto di statistica, e David Sally, economista comportamentale, i quali nel presentare il risultato del loro lavoro mostrano di essere pienamente consapevoli della sua portata rivoluzionaria: "Nel calcio sta per scoppiare un temporale che laverà via le vecchie certezze e cambierà il gioco che conosciamo e amiamo". E il bello è che il libro mantiene la promessa. Grazie a un approccio rigorosamente statistico, basato sull'analisi minuziosa di migliaia e migliaia di partite dei principali campionati europei degli ultimi decenni, Anderson e Sally dimostrano "scientificamente" alcune verità sorprendenti e spiazzanti.
20,00

Makers

Il ritorno dei produttori. Per una nuova rivoluzione industriale

di Anderson Chris

editore: Rizzoli Etas

pagine: 311

Una nuova rivoluzione industriale è alle porte
19,00

Gratis

di Anderson Chris

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 334

Negli anni Novanta "gratis" era uno strumento di marketing: campioncini omaggio, gadget nelle confezioni, 3x2, saldi e sconti
10,00

La coda lunga

Da un mercato di massa a una massa di mercati

di Anderson Chris

editore: Codice

pagine: 265

Pochi libri continuano a crescere, dopo la loro uscita, alimentando un dibattito reale e utile: "La coda lunga", il best-selle
19,00

La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati

di Chris Anderson

editore: Codice

pagine: 264

Nato come articolo, e proseguito su uno dei blog più visitati della rete (www
13,00

La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati

di Chris Anderson

editore: Codice

pagine: 263

Nato come articolo, e proseguito su uno dei blog più visitati della rete (www
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.