Libri di Ciliberto Michele
Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia
di Michele Ciliberto
editore: Laterza
pagine: 328
Niccolò Machiavelli è considerato uno dei più grandi teorici della ragione politica
Shakespeare. Il male, il potere, la magia
di Michele Ciliberto
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 256
Attraverso una serie di scavi concettuali e linguistici, il libro vuole dimostrare la diffusione e l'incidenza della cultura i
Croce e Gentile. Biografia, filosofia
di Michele Ciliberto
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 240
I saggi raccolti in questo volume hanno contribuito a dar avvio a una nuova stagione degli studi su Croce e Gentile
Il sapiente furore. Vita di Giordano Bruno
di Michele Ciliberto
editore: Adelphi
pagine: 812
Lungo l'intera storia del pensiero, il legame tra biografia e speculazione filosofica si è spesso rivelato determinante, ma ma
Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia
di Michele Ciliberto
editore: Laterza
pagine: 323
Niccolò Machiavelli è considerato uno dei più grandi teorici della ragione politica
Il nuovo umanesimo
di Michele Ciliberto
editore: Laterza
pagine: 196
Viviamo tempi in cui stanno cadendo gli architravi del vecchio mondo, e non sappiamo che caratteri avrà ciò che, nel bene e ne
Eugenio Garin
Un intellettuale nel Novecento
di Ciliberto Michele
editore: Laterza
pagine: 161
Eugenio Garin oggi deve essere considerato, oltre che come un classico della storiografia, come un testimone, e una 'fonte', d
La democrazia dispotica
di Ciliberto Michele
editore: Laterza
pagine: 199
Questo libro nasce da una doppia interrogazione: sulla democrazia e sulla situazione attuale del nostro Paese
Introduzione a Bruno
di Ciliberto Michele
editore: Laterza
pagine: 243
l volume offre gli strumenti critici essenziali per comprendere l'opera di Bruno alla luce delle diverse prospettive storiogra
Italia laica. La costruzione delle libertà dei moderni
di Michele Ciliberto
editore: Storia e Letteratura
pagine: 284
"Italia laica" raccoglie i risultati delle ricerche svolte negli ultimi anni sulla filosofia e la cultura italiana di matrice laica, i cui semi essenziali, gettati nel Rinascimento grazie all'opera di grandi pensatori quali Alberti, Machiavelli, Pomponazzi, Bruno, Galileo, furono poi potenziati nel Settecento, dall'Illuminismo. Tema centrale è il formarsi di una 'sapienza civile' italiana, imperniata sul primato del sapere critico e scientifico in tutte le sue forme e su un'etica di carattere rigorosamente intramondano che l'Italia ha consegnato alla cultura e alla civiltà degli europei.