Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cimatti Felice

Il postanimale. La natura dopo l'Antropocene

di Felice Cimatti

editore: DeriveApprodi

pagine: 112

"Noi e gli animali, un problema del presente, come ci dimosra un virus
13,00

La fabbrica del ricordo

di Felice Cimatti

editore: Il mulino

pagine: 192

È possibile una vita senza ricordi? Perché abbiamo così paura di dimenticare? Che succede quando alla nostra mente si forma un
14,00

Sguardi animali

di Felice Cimatti

editore: Mimesis

pagine: 58

Possiamo osservare gli animali intorno a noi ogni giorno, eppure non riusciamo davvero a vederli
7,00

La vita estrinseca. Dopo il linguaggio

di Felice Cimatti

editore: Orthotes

pagine: 210

Della "vita estrinseca" parla Leopardi nell'"Elogio degli uccelli", all'interno delle "Operette morali"
18,00

Cose. Per una filosofia del reale

di Felice Cimatti

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 200

C'è un vantaggio ad essere una cosa, ad esempio una palla da biliardo
19,00

La vita che verrà. Biopolitica per Homo sapiens

di Cimatti Felice

editore: Ombre corte

pagine: 158

La vita che verrà è quella che, finalmente, di nuovo possiamo immaginare oltre quella che stiamo vivendo
16,00

Senza colpa

di Cimatti Felice

editore: Marcos y marcos

pagine: 158

Nel Centro per lo studio della coscienza animale fanno strani esperimenti sugli scimpanzé
14,00

Naturalmente comunisti. Politica, linguaggio ed economia

di Felice Cimatti

editore: Mondadori bruno

pagine: 216

Il disastro umano e storico del comunismo reale, finito con la caduta del Muro di Berlino, ha fatto credere a molti che il cap
17,00

Il possibile e il reale. Il sacro dopo la morte di Dio

di Felice Cimatti

editore: Codice

pagine: 195

Cos'è il "sacro"? Appartiene esclusivamente alla sfera religiosa? È qualcosa che solo i credenti possono provare, oppure raccoglie in sé una serie di valori universali cui oggi - nell'epoca della "morte di Dio" - sembra difficile appellarsi? C'è un legame tra la biologia umana e la capacità di commuoversi di fronte a un'opera d'arte? Queste domande sembrano rimandare a campi del sapere lontani fra loro, se non del tutto inconciliabili, come la politica e la biologia, l'estetica e la teoria del linguaggio, la teologia e le scienze cognitive. Cimatti invece fa dialogare queste diverse tradizioni scientifiche e filosofiche, offrendoci così una tesi inedita: se è vero che al senso del sacro non è possibile rinunciare, in quanto geneticamente inscritto nella biologia dell'"animale uomo", è altrettanto vero che il sacro è un concetto storico, un prodotto della cultura umana, un'esperienza che l'uomo compie quotidianamente e che erroneamente è stata fatta coincidere con il sentimento religioso. Grazie a un approccio trasversale che accosta antropologia, logica, religione, scienza e filosofia, mistica e linguistica, Felice Cimatti affronta uno dei grandi dibattiti culturali che hanno impegnato sociologi, linguisti e filosofi, e ne dimostra - in un'epoca caratterizzata da un'apparentemente insanabile crisi di valori - l'attualità e l'urgenza.
16,00

Lingue, corpo, pensiero: le ricerche contemporanee

editore: Carocci

pagine: 125

Qual è il rapporto tra lingue, linguaggio e pensiero? Si può parlare del linguaggio in astratto, senza considerare le differenze tra le lingue che parliamo? Si può parlare del pensiero in generale, senza parlare della diversità dei corpi e dei contesti in cui viviamo? In che modo il tipo di corpo che possediamo influenza il nostro modo di pensare, di conoscere, di parlare? Il nostro corpo è un'entità soltanto biologica o anche sociale? In che misura le lingue che parliamo influenzano il nostro modo di pensare? La tesi di questo libro è che non si possono studiare la mente e il linguaggio umani se non li si radica nell'esperienza corporea. Questo significa, però, che poiché questa esperienza non si dà se non in una situazione, in una cultura, entro una specifica forma di vita, non esiste qualcosa come la cognizione umana, o il linguaggio umano. Di qui l'enfasi che il libro pone, ed è la sua caratteristica più originale, sulla differenza tra linguaggio e lingue.
12,00

Il volto e la parola. Psicologia dell'apparenza

di Cimatti Felice

editore: Quodlibet

pagine: 208

Oh questi Greci! scriveva Nietzsche nella Prefazione della Gaia scienza "Loro sì sapevano vivere; per vivere occorre arrestars
20,00

Mente, segno e vita

Elementi di filosofia per Scienze della comunicazione

di Cimatti Felice

editore: Carocci

pagine: 231

Pensato per i corsi di Scienze della comunicazione, questo volume esplora in modo analitico i principali problemi della filoso
20,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.