Libri di Clara Mucci
Corpi borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità
di Clara Mucci
editore: Cortina raffaello
pagine: 431
L'autrice propone un metodo integrato per la cura dei disturbi gravi di personalità e dei disturbi narcisistici, ponendo l'acc
Trauma e perdono. Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale
di Clara Mucci
editore: Cortina raffaello
pagine: 288
Integrando analisi psicoanalitiche contemporanee, studi classici sul trauma, recentissimi dati neurobiologici sull'attaccamento disorganizzato e ricerche sul trauma individuale e su quello sociale massivo, Clara Mucci delinea una innovativa clinica del trauma basata su un concetto di psicoanalisi come pratica sociale di testimonianza e su una nozione etica e relazionale del processo di cura. Largamente interdisciplinare, corredato di un'ampia bibliografia internazionale e arricchito da una riflessione teorica sofisticata ma sempre concretamente ancorata alla pratica, il volume indica strade nuove per la psicoterapia di uno degli eventi più disconosciuti della nostra società, a livello familiare, intergenerazionale, politico e sociale. Viene inoltre ipotizzato un "al di là del trauma", una possibile interruzione nella catena delle identificazioni traumatiche tra una generazione e l'altra, un "andare oltre" la posizione interna di vittima e di persecutore, processo che l'autrice definisce "perdono" come integrazione intrapsichica delle scissioni interne, senza alcuna accezione religiosa, identificando nella resilienza la capacità del sopravvissuto di superare la disumanizzazione e l'esperienza del male. Questo "al di là del trauma" consiste in una profonda riparazione del soggetto come del tessuto sociale ferito, che permette al sopravvissuto di superare la disumanizzazione subita e l'esperienza del male.
I corpi di Elisabetta. Sessualità, potere e poetica della cultura al tempo di Shakespeare
di Clara Mucci
editore: Pacini Editore
Tempeste. Narrazioni di esilio in Shakespeare e Karen Blixen
di Mucci Clara
editore: Liguori
pagine: 208
A memoria di donna
Psicoanalisi e narrazione dalle isteriche di Freud a Karen Blixen
di Mucci Clara
editore: Carocci
pagine: 239
Da un esame della costruzione culturale dell'isteria, considerata alla fine dell'Ottocento malattia endemica femminile, passan
Il teatro delle streghe. Il femminile come costruzione culturale al tempo di Shakespeare
di Mucci Clara
editore: Liguori
pagine: 243
Come mai il crimine della stregoneria diventa così minaccioso in Europa e in Inghilterra, dalla metà del Cinquecento, da manda