Libri di Claude Calame
L'uomo e il suo ambiente. Al di là dell'opposizione natura/cultura
di Claude Calame
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 140
Un «saggio militante» che affronta da una prospettiva antropologica storica e critica le ragioni di quella che va sempre più a
Prometeo genetista. Profitti delle tecniche e metafore della scienza
di Claude Calame
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 167
"Tutte le arti ai mortali vengono da Prometeo". Nella lettura classica Prometeo è l'eroe culturale che fa accedere i mortali alle arti tecniche, ma anche colui che permette agli umani di leggere il mondo fornendoli degli strumenti della decifrazione dei segni. È colui che quindi permette agli uomini di "farsi" tali, di ricrearsi in qualche modo, uscendo dallo stato ferino. Il mito che rappresenta la scienza, e insieme la superbia umana che supera i limiti, non solo strappando agli dei la creazione ma anche contrastando i capricci del Caso. In parallelo, se pur a distanza di millenni, scienze della vita e biotecnologie, l'ingegneria che permette la manipolazione del codice genetico, presentano caratteri che a quel racconto rimandano. Di nuovo, attraverso una semiotica (il DNA è tradizionalmente inteso appunto come un codice), all'uomo è dato di crearsi da solo: un'"antropopoiesi", un'autocreazione che consentirebbe alla scienza umana di sostituirsi anche alle leggi deterministiche del caso. "Dal punto di vista scientifico - scrive l'autore - si potrebbe verosimilmente ammettere che l'uomo prenda il posto di Prometeo, ossia quello di Zeus. Ci si può domandare se l'uomo sia in grado, se non in diritto di sostituirsi alla potenza del caso che, nella tragedia greca, agisce spesso sotto la forma della tyche, della sorte, buona o cattiva".
Poetiche dei miti nella Grecia antica
di Calame Claude
editore: Argo
pagine: 349
I miti non sono solo degli intrecci
I greci e l'eros
Simboli, pratiche e luoghi
di Calame Claude
editore: Laterza
pagine: 212
Da Esiodo a Platone passando per gli orfici, la riflessione si è appoggiata tanto sull'aspetto demiurgico del potere d'Amore q
Rito e poesia corale in Grecia
Guida storica e critica