Libri di Claudia Porta
Giochiamo allo yoga
di Claudia Porta
editore: Gallucci
pagine: 30
Si può praticare lo yoga insieme ai bambini, divertendosi come se fosse un gioco
Montessori per tutti. Decine di attività da fare a casa con i bambini 3-6 anni
di Claudia Porta
editore: Gallucci
pagine: 160
Insegnare al bambino a fare da sé significa renderlo libero
Montessori 6-12. Per gli anni della scuola
di Claudia Porta
editore: Gallucci
pagine: 158
Nella fascia di età compresa tra i 6 e i 12 anni il bambino si apre al mondo che lo circonda
Giochi con me? Tanti modi creativi per accompagnare i nostri figli nella crescita
di Claudia Porta
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 253
Da bambini, tutti sappiamo giocare
Montessori per tutti. Decine di attività da fare a casa con i bambini 3-6 anni
di Claudia Porta
editore: Gallucci
pagine: 156
Insegnare al bambino a fare da sé significa renderlo libero
Montessori 6-12 anni. Per gli anni della scuola
di Claudia Porta
editore: Gallucci
pagine: 158
Nella fascia di età compresa tra i 6 e i 12 anni il bambino si apre al mondo che lo circonda
Giochiamo allo yoga
editore: Gallucci
pagine: 30
Si può praticare lo yoga insieme ai bambini, divertendosi come se fosse un gioco
Giochiamo allo yoga
editore: Gallucci
pagine: 32
Si può praticare lo yoga insieme ai bambini, divertendosi come se fosse un gioco. Unisciti al viaggio immaginario di Gloria e Leonardo, i due piccoli protagonisti del libro. Imparerai le posizioni principali dello yoga: il gatto, la farfalla, il leone, la montagna, il guerriero... È bello vivere in armonia con se stessi e con il mondo! Contiene esercizi di meditazione e di rilassamento. Età di lettura: da 6 anni.
Giochi con me? Tanti modi creativi per accompagnare i nostri figli nella crescita
di Claudia Porta
editore: Il Leone Verde
pagine: 178
Da bambini, tutti sappiamo giocare. Crescendo però smettiamo gradualmente di farlo per poi accorgerci, di fronte ai nostri figli, che non ne siamo più capaci. Fortunatamente abbiamo dei piccoli insegnanti molto pazienti che saranno felici di aiutarci a riacquisire questa capacità perduta. Attraverso il gioco è possibile creare un legame profondo con i nostri bambini e, se restiamo in ascolto, potremo capire molte cose che essi non sanno ancora esprimere a parole. Creare giocattoli con e per i nostri figli è un modo per ritrovarsi, per venirsi incontro. Per trascorrere insieme del tempo in modo creativo. Per trasmettere ai bambini il valore del lavoro e il rispetto per ciò che ne risulta. Perché comprendano che ciò che non esiste... si può sempre inventare. In questo libro troverete, oltre ad alcune riflessioni sull'importanza del gioco nei suoi diversi aspetti, molti progetti creativi alla portata di tutti da realizzare con e per i bambini.