Libri di Claudio Baglioni
Altrove e qui
di Claudio Baglioni
editore: Mondadori Electa
pagine: 320
Un racconto inedito, originale, esclusivo, narrato, per la prima volta e in prima persona, con il controcanto delle immagini -
Non smettere di trasmettere
di Claudio Baglioni
editore: La nave di teseo
pagine: 612
Esiste un modo non impersonale di vivere i social? È possibile ridurre e non aumentare le distanze? Stabilire contatti "reali"
Senza musica. Scritti dal 1974
di Claudio Baglioni
editore: La nave di teseo
pagine: 201
Claudio Baglioni racconta se stesso attraverso le note di un diario che lo ha accompagnato in trent'anni di viaggi, di carrier
Non smettere di trasmettere
di Claudio Baglioni
editore: La nave di teseo
pagine: 612
Esiste un modo non impersonale di vivere i social? È possibile ridurre e non aumentare le distanze? Stabilire contatti "reali"
Inter nos
di Claudio Baglioni
editore: Bompiani
pagine: 401
Diario social di una delle voci più amate della musica popolare italiana. Cinque anni di pensieri, riflessioni, domande e tentativi di risposta, firmati Claudio Baglioni: pagine profonde e leggere, che riflettono e fanno riflettere, affidate al mare virtuale di Facebook, in un rapporto - allo stesso tempo - intimo e pubblico con il popolo della Rete.
L'invenzione del naso e altre storie
di Claudio Baglioni
editore: Kowalski
pagine: 123
Cinque storie inedite, ritrovate quasi per caso, scritte tutte da Claudio Baglioni al figlio piccolo Giovanni. Costretto a stare lontano dal suo bambino a causa di lunghe tournée, l'artista inventava per il figlio storie di fantasia e gliele faxava, ovunque si trovasse. Fiabe un po' visionarie, pensate da un padre assai speciale. Fiabe senza tempo che rinascono in questo libro attraverso le incredibili illustrazioni di Spartaco Ripa (già illustratore di Stefano Benni). Un libro che è un atto d'amore, come scrive nella prefazione Claudio Baglioni, che parla ai fan dell'artista ma anche a chi vuole ritrovare immagini e parole senza tempo. A metà tra una graphic novel e una "insolita autobiografia sentimentale". Età di lettura: da 10 anni.
Q.P.G.A. Questo piccolo grande amore
di Claudio Baglioni
editore: Mondadori
pagine: 259
Ad Andrea, architetto di fama internazionale, il primo amore si ripresenta di colpo alla mente quando, dopo tanti anni, torna nella sua Roma, e un libro lo fa rituffare nel passato. Nel 1970 Andrea è al primo anno di università, e protesta nelle piazze perché non vuole "arrendersi all'infelicità". Giulia lo incontra dopo una manifestazione e si innamora del suo sguardo, "lo sguardo di chi cerca il cielo, e cercare il cielo è già volare". Anche Andrea si innamora di Giulia, perché ogni volta che lei ride sembra domenica, "quando l'aria sa di aria, l'acqua di pace e la vita di ciò che dovrebbe essere la vita". Tutte le differenze sociali che li dividono sembrano scomparse, mentre fuggono verso il mare sopra una due cavalli di mille colori e fanno l'amore dentro un capanno sulla riva: "Chi arriva prima a quel muro"... "non sono sicuro se ti amo davvero"... Poi Andrea deve partire militare, e la lontananza rende tutto così dannatamente difficile, "perché l'amore è così, comincia quando ci si capisce senza parlare e finisce quando ci si parla senza capirsi". "Questo piccolo grande amore", la canzone d'amore più bella della musica leggera italiana, diventa un romanzo.