Libri di Claudio Lucifora
Occupazione e salari in Italia: problemi e prospettive
Studi in onore di Carlo Dell'Aringa
di Claudio Lucifora
editore: Vita e pensiero
pagine: 272
I temi affrontati in questo volume danno
un quadro vario e attuale del dibattito che
interessa il mondo del lavoro all’indomani
della ‘grande crisi’, stretto tra le incertezze
del programma riformatore, le esigenze di
trasformazione rese necessarie dalle nuove
sfide dei mercati, senza tuttavia dimenticare
la dimensione umana e sociale del lavoro.
I diversi contributi sono un omaggio all’opera
e all’impegno intellettuale di Carlo Dell’Aringa,
quale testimone e protagonista delle trasformazioni
del mercato del lavoro italiano degli
ultimi quarant’anni, ma anche dell’economista
politico attento alle relazioni industriali e
alle implicazioni sociali dei fenomeni economici.
Gli autori, studiosi noti in Italia e all’estero,
affrontano temi che hanno condiviso
con Carlo Dell’Aringa sia nel campo della
ricerca accademica sia nel suo impegno istituzionale
a supporto della politica economica.
Economia sommersa e lavoro nero
di Lucifora Claudio
editore: Il mulino
pagine: 154
L'economia sommersa - quell'insieme di attività che contribuiscono alla formazione del reddito e della ricchezza di una nazion
Salari, incentivi e mobilità nell'economia italiana
editore: Vita e pensiero
pagine: 256
Nel corso degli anni ’90 il quadro economico e l’assetto istituzionale che governa il funzionamento del mercato del lavoro hanno sperimentato significativi cambiamenti diretti ad aumentare la flessibilità del lavoro e la competitività dell’economia italiana. Il contenimento delle politiche assistenziali, l’abolizione della scala mobile, le privatizzazioni, l’accordo sul costo del lavoro del 1993, l’introduzione di nuove regole, procedure e tipologie dei rapporti di lavoro hanno modificato la struttura degli incentivi e i comportamenti degli individui nel mercato del lavoro. In questo contesto, le decisioni di accumulazione di capitale umano, i processi di mobilità occupazionale, l’ingresso di giovani nel mercato del lavoro, nonché la mobilità e la dinamica delle retribuzioni dei singoli lavoratori sono stati profondamente influenzati. Il processo di riforma ha interessato anche il pubblico impiego attraverso la progressiva ‘privatizzazione’ del rapporto di lavoro, avviata con la legge n. 29 del 1993 e proseguita con l’introduzione di norme e istituti tipici del diritto del lavoro privato. I saggi inclusi nel presente volume sono dedicati allo studio di questi fenomeni; in particolare, si è voluto sottoporre all’analisi gli effetti prodotti dalle politiche di riforma del lavoro, pubblico e privato, e i modi in cui questi hanno interagito fra loro. Peculiare attenzione è stata rivolta al problema delle differenze retributive, esaminate in un contesto sia statico, fra le diverse categorie di lavoratori e le tipologie di posti di lavoro, sia dinamico, con riferimento ai percorsi e ai profili retributivi dell’esperienza lavorativa. In particolare, il volume è articolato su tre temi centrali: la mobilità occupazionale e salariale, il funzionamento del mercato del lavoro nel settore pubblico, i modelli di ‘corporate governance’ e l’efficienza di impresa.