Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Magris

Letteratura e ideologia

editore: La nave di Teseo

pagine: 80

Viviamo in un'epoca post-ideologica, ma ciò non significa che le ideologie non esistano più, anzi ci circondano in modo più o
10,00

La mostra

di Claudio Magris

editore: Garzanti Libri

pagine: 74

Protagonista de "La mostra" è il pittore Vito Timmel, morto in manicomio. La sua esistenza di randagio viene ricostruita a brandelli attraverso le sue stesse parole e quelle di amici, carcerieri e volenterosi guaritori, compagni d'osteria e d'arte, personaggi sanguigni e larvali, donne struggentemente amate e ferocemente perdute, cori di voci e di cose che dicono la demenziale verità del mondo, in una sgangherata triestinità dialettale e universale, dove rifluiscono frammenti e detriti di una sommersa Mitteleuropa. "La mostra" è la storia di un uomo che cerca di salvarsi nella dimenticanza e si dibatte nella contraddittoria necessità di uccidere il passato e di farlo vivere, di amare la vita, e di spegnere questo amore che fa così male.
7,23

Microcosmi

di Claudio Magris

editore: Garzanti

pagine: 273

Protagonisti sono gli uomini, ma anche gli animali, gli abitanti dei caffè o delle isole, l'orso del Monte Nevoso e il cane ab
16,60

Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna

di Claudio Magris

editore: Einaudi

pagine: 336

Apparso agli inizi degli anni Sessanta, questo libro ha avuto il merito di indagare tra i primi un tema che avrebbe poi goduto di una fortuna ininterrotta. Nel mito absburgico confluiscono molte componenti: l'idealizzazione dell'Impero come armonica entità sovranazionale e universalistica; il senso dell'ordine e della gerarchia; l'imperatore Francesco Giuseppe, che di quell'ordine era simbolo e garante; una visione edonistica ed epicurea della vita, con epicentro Vienna... Intrecciando storia, cultura e costume, Magris ha ricostruito le ragioni storiche di questo mito e la sua presenza nelle opere letterarie, dall'epoca Biedermeier ad autori come Schnitzler, Hofmannsthal, Kraus, Rilke, Roth, Werfel, Zweig, Musil, Doderer, la cui adesione al proprio tempo ha assunto la forma, tipicamente austriaca, dell'ironia, della critica disincantata e beffarda.
22,00

Ibsen in Italia

di Claudio Magris

editore: Aragno

10,00

Alfabeti. Saggi di letteratura

di Claudio Magris

editore: Garzanti Libri

pagine: 490

Nel suo infinito viaggiare tra le migliori pagine della letteratura, Magris spazia dall'antichità al romanticismo tedesco, dai maestri russi dell'Ottocento ai grandi testimoni della crisi del Novecento, fino ai nostri giorni. Si confronta con miti moderni come Don Chisciotte e Robinson Crusoe, torna su luoghi dell'anima come Vienna e Praga... Nelle sue letture segnala i capolavori riconosciuti e quelli dimenticati. E incontra i grandi temi dell'esistenza e gli eventi che segnano il nostro destino di uomini: la guerra e la felicità, l'identità e la famiglia, la nascita e la morte, lo sport e l'erotismo, l'ira e il coraggio, la speranza e la malinconia, la storia e le sue malattie, il riso e il sangue...
19,60

Un altro mare

di Claudio Magris

editore: Garzanti Libri

pagine: 103

Alle soglie della Grande Guerra, il giovane Enrico Mreule, grecista e filosofo, s'imbarca per il Sudamerica e va a fare il gaucho in Patagonia, dove sparisce nell'anonimato e nella solitudine. Abbandona la sua Gorizia ancora absburgica, con il suo mosaico di culture diverse, e tra la fuga e il ritorno, fra la caduta dell'impero e le tragedie della seconda guerra mondiale e del comunismo, tra i grandi spazi d'oltreoceano e il caparbio ritiro immobile su uno scoglio dell'Adriatico, la sua esistenza si consuma interiormente in un'ansia di perfezione che la conduce al nulla, si brucia per troppa luce e si chiude in un acre e nostalgico diniego. In una narrazione asciutta e tagliente, scandita dall'incalzare dei fatti e affidata a una scrittura epica ed essenziale, Magris racconta la storia di un amore per la vita che approda all'impossibilità di vivere, una parabola che si richiama all'odissea di altri grandi fuggiaschi della letteratura e della cultura moderna.
14,00

Danubio

di Claudio Magris

editore: Garzanti Libri

pagine: 479

Paesaggi, umori, incontri, riflessioni, racconti di un viaggiatore sterniano che ripercorre con pietas e humor il vecchio fiume, dalle sorgenti al Mar Nero, ripercorrendo insieme la propria vita e le stagioni della cultura contemporanea, le sue fedi e le sue inquietudini. Un itinerario fra romanzo e saggio che racconta la cultura come esperienza esistenziale e ricostruisce a mosaico le civiltà dell'Europa centrale, rintracciandone il profilo nei segni della grande Storia e nelle effimere tracce della vita quotidiana.
22,00

Dietro le parole

di Claudio Magris

editore: Garzanti Libri

pagine: 377

Il tono apparentemente cronachistico di queste pagine mette a fuoco decisivi nodi dialettici come il confronto tra classicità e avanguardia, visto specialmente in rapporto al contrasto tra totalità e disgregazione, il dissidio tra esperienza e parola, lo stereotipo culturale mitteleuropeo, la sintesi tra poesia e scienza, ma anche il dramma dell'anarchismo reazionario, studiato qui quale struttura in filigrana dei nazionalisti e dei fascismi entre deux guerres. Un motivo di particolare suggestione nasce dal fatto che Magris si cimenta qui sovente con materie e aree culturali diverse, dalla piccola patria triestina agli intrighi della grande letteratura cosmopolita.
12,00

Fra il Danubio e il mare

di Claudio Magris

editore: Garzanti

pagine: 90

Nel volume l'autore delinea le tappe principali della propria esperienza: un viaggio attraverso i libri, i luoghi e soprattutt
14,98

Utopia e disincanto. Saggi 1974-1998. Storie, speranze, illusioni del Moderno

di Claudio Magris

editore: Garzanti

pagine: 328

Il volume raccoglie un'ampia scelta della produzione saggistica di Magris tra il 1974 e il 1998
16,53

Un altro mare

di Claudio Magris

editore: Garzanti

pagine: 112

Alle soglie della grande guerra, il giovane Enrico, grecista e filosofo, s'imbarca per il Sudamerica e va a fare il gaucho in
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.