Libri di Claudio Pedroni
Guida alle più belle ciclovie e piste ciclabili in Emilia Romagna
di Claudio Pedroni
editore: Ediciclo
pagine: 192
Una guida alle migliori ciclovie dell'Emilia Romagna orientale, con mappe, immagini e approfondimenti
Guida alle più belle ciclovie e piste ciclabili in Emilia Romagna
di Claudio Pedroni
editore: Ediciclo
pagine: 208
Una guida alle migliori ciclovie dell'Emilia Romagna occidentale, con mappe, immagini e approfondimenti
Ciclopista del sole. Vol. 2: In bicicletta dal Garda a Firenze.
In bicicletta dal Garda a Firenze
di Pedroni Claudio
editore: Ediciclo
pagine: 170
Viene ripresa la Ciclopista del Sole che, dopo essere partita dal Brennero e aver attraversato Trento, il Garda e Verona, ades
Ciclovia del Po. Primo tratto. In bicicletta dalla sorgente a Cremona
editore: Ediciclo
pagine: 168
La Ciclovia del Po è il migliore itinerario attualmente disponibile per i ciclisti che vogliano percorrere la distanza che separa Pian del Re, alle pendici del Monviso, dalla Lanterna di Pila, ormai nell'Adriatico. Pedalando lungo le due sponde del fiume - per ognuna di esse sono tracciati circa 700 km di percorso principale più 100 di varianti locali, per complessivi 1600 km circa di ciclovia - il turista in bicicletta, in questo primo volume, scoprirà le bellezze di città storiche come Torino, Pavia, Piacenza, Cremona oppure la calma e la tranquillità delle colline del Monferrato, gli specchi d'acqua delle risaie tra Vercelli e Pavia e l'intreccio naturalistico formato dai boschi e dai campi coltivati a riso e mais racchiusi nelle anse del Po. Nella guida sono descritti nel dettaglio i 425 km in sinistra Po e i 405 km in destra Po che compongono il tratto dalla sorgente del fiume a Cremona; completano infine la cicloguida pratiche cartine in scala 1:75.000.
Ciclovia del Po. Secondo tratto. In bicicletta da Cremona al mare Adriatico
editore: Ediciclo
pagine: 173
La Ciclovia del Po è il migliore itinerario attualmente disponibile per i ciclisti che vogliano percorrere la distanza che separa Pian del Re, alle pendici del Monviso, dalla Lanterna di Pila, ormai nell'Adriatico. Pedalando lungo le due sponde del fiume - per ognuna di esse sono tracciati circa 700 km di percorso principale più 100 di varianti locali, per complessivi 1600 km circa di ciclovia - il turista in bicicletta, in questo secondo volume, scoprirà le bellezze dicittà storiche come Cremona, Casalmaggiore, Guastalla e Viadana oppure la serenità e la pace dei territori golenali, i panorami suggestivi delle province di Rovigo e Ferrara, le ramificazioni del fiume protette dai parchi del Delta e dalle oasi naturalistiche. Nella guida sono descritti nel dettaglio i 269 km in sinistra Po e i 302 km in destra Po che compongono il tratto da Cremona fino al mare Adriatico; completano infine la cicloguida pratiche cartine in scala 1:75.000.
Ciclopista del sole
di Claudio Pedroni
editore: Ediciclo
pagine: 168
Il progetto elaborato dalla FIAB che unirà il Passo del Brennero con la Sicilia attraverso piste ciclabili e piste adatte al diporto ciclistico è diventato un libro, anzi, tre. Nel primo volume sono descritti i primi 250 km del percorso principale dal Passo del Brennero a Peschiera del Garda. Sono anche tracciate diverse varianti che toccano Merano, Caldaro, Riva del Garda e Verona per complessivi 400 km descritti, illustrati, cartografati e corredati delle informazioni di base su servizi e ospitalità utili al cicloturista. Le ciclabili delle province di Trento e Bolzano sono le grandi protagoniste di questa prima tratta, unitamente al paesaggio montano delle Alpi atesine e alle dolci colline del Garda. Tra natura e arte un percorso cicloturistico che non ha rivali, adatto ai singoli e alle famiglie.