Libri di Claudio Vercelli
Israele. Una storia in 10 quadri
di Claudio Vercelli
editore: Laterza
pagine: 192
Dalla sua nascita, nel 1948, lo Stato d'Israele è costantemente al centro dei conflitti nel Medio Oriente e della politica int
Neofascismo in grigio. La destra radicale tra l'Italia e l'Europa
di Claudio Vercelli
editore: Einaudi
pagine: 107
Obbligato per decenni ai margini del dibattito politico per il suo apparente anacronismo, il neofascismo, nelle sue diverse de
Frontiere contese a Nord Est. L'Alto Adriatico. le foibe e l'esodo giuliano-dalmata
di Claudio Vercelli
editore: Edizioni del capricorno
La storia dell'Alto Adriatico tra Ottocento e Novecento
El Alamein
di Claudio Vercelli
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 158
23 ottobre - 4 novembre 1942: a El Alamein, nel deserto egiziano, si combatte la battaglia fondamentale della guerra d'Africa,
Soldati. Storia dell'esercito italiano
di Claudio Vercelli
editore: Laterza
pagine: 324
Dalle Guerre d'Indipendenza fino alle missioni di pace in Iraq e Afghanistan, attraverso due guerre mondiali, l'esercito è sta
L'anno fatale. 1919: da Piazza San sepolcro a Fiume
di Claudio Vercelli
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 160
1919: una pace illusoria regna sulle macerie d'Europa
Neofascismi
di Claudio Vercelli
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 188
Il fascismo non si è esaurito con la fine del ventennio mussoliniano: da settant'anni, la storia dell'estrema destra si accomp
1938. Francamente razzisti. Le leggi razziali in Italia
di Claudio Vercelli
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 161
Settembre-novembre 1938: il regime fascista promulga le «leggi razziali» contro la minoranza ebraica
Israele: 70 anni. Nascita di una nazione
di Claudio Vercelli
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 168
Lo Stato d'Israele ha settant'anni
Il negazionismo. Storia di una menzogna
di Vercelli Claudio
editore: Laterza
pagine: XI-216
Il negazionismo è un piccolo universo autoreferenziato, per alcuni aspetti quasi un genere letterario a sé, che non viene scal
Il dominio del terrore. Deportazioni, migrazioni forzate e stermini nel Novecento
di Claudio Vercelli
editore: Salerno
pagine: 166
Nel Novecento alle speranze di una società migliore si sono spesso contrapposte le politiche dell'esclusione, l'annientamento fisico delle minoranze, le violenze di Stato, la condizione marginale dei tanti apolidi in fuga. La storia dei Lager e dei Gulag, la presenza dei luoghi di internamento e le vicende degli spostamenti forzati di popolazioni, si incrociano con la crisi delle società liberali e con la affermazione dei poteri totalitari. Deportare, concentrare, annientare non sono patologie del passato ma il lato oscuro dei tempi correnti, quelli che si vorrebbero governati dal diritto, ma che rivelano ancora la tentazione di cancellare quella umanità considerata un'intollerabile "eccedenza" rispetto agli interessi delle maggioranze silenziose e consenzienti.
Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 187
Come è accaduto per altri eventi storici, anche nel caso della Shoah l'industria culturale globale ha contribuito significativ