Libri di Clemente Galligani
Pomponazzi. Il grande eretico alla ricerca della verità
di Clemente Galligani
editore: Armando editore
pagine: 849
Un viaggio nel Rinascimento, epoca florida e fiorente a livello intellettuale, alla riscoperta dei più influenti personaggi co
Kim Il Sung, nostro sole, e la Corea contemporanea
di Clemente Galligani
editore: Armando Editore
pagine: 544
Protagonista della storia contemporanea della Corea è Kim Il Sung. Delle sue imprese l'autore di questo trattato sottolinea la fondazione dell'ARPC (Armée Révolutionnaire Populair Coréenne). Kim Il Sung è stato uno dei primi a fornire una sistemazione teorica ed organizzativa alla guerriglia e ad affidarle la funzione di liberazione nazionale e di riscatto di un popolo teso verso la sua indipendenza. Dopo anni difficili, di guerre e di ribellioni, il popolo coreano, sotto la guida di Kim Il Sung, ha percorso un cammino cosparso di durezza e complessità ma di grandi vittorie.
L'Europa e il mondo nella tormenta. Guerra, nazifascismo, collaborazionismo, resistenza
di Clemente Galligani
editore: Armando editore
pagine: 303
In quest'opera si ripercorrono gli attimi salienti del movimento della Resistenza, diffusosi in tutta Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tappe lungo le quali si snoda il racconto dell'autore procedono attraverso l'analisi delle differenti formazioni partigiane italiane ed europee, condotta mediante l'esame delle lettere degli stessi partigiani condannati a morte e intervallata da frequenti e talora toccanti citazioni tratte dalle testimonianze scritte.
L'origine delle famiglie. I consorzi gentilizi nella Lucca del Seicento tra maggiorascato e primogenitura
di Clemente Galligani
editore: Edizioni ETS
pagine: 146
Repubblica, democrazia, costituzioni civili nella società civile e nello Stato
di Clemente Galligani
editore: Armando editore
pagine: 144
La letteratura rapsodica in Italia e in Europa
di Clemente Galligani
editore: Armando editore
pagine: 127
Eresia e ortodossia. Dal Medioevo ai giorni nostri
di Clemente Galligani
editore: Armando editore
pagine: 112
Il volume tratta dei movimenti "eretici" e "ortodossi", condannati o approvati dalla Chiesa, non solo sul piano religioso, ma anche su quello politico-sociale. La storia della Chiesa si intreccia così indissolubilmente con quella della società medioevale e moderna, avendo, come conclusione, in Italia, l'inserimento dei cattolici nello stato democratico e contribuendo, nel contempo, con il Concilio Vaticano II, che recepisce tante istanze del lavoro storico del passato, a rendere più moderna la vita della Chiesa.