Libri di Clifford Geertz
Interpretazione di culture
di Clifford Geertz
editore: Il mulino
pagine: 416
Se fino alla seconda metà dell'XIX secolo l'antropologia era praticata studiando le culture tramite i resoconti di viaggiatori
Islam. Lo sviluppo religioso in Marocco e in Indonesia
di Clifford Geertz
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 134
Scritto quasi con il piglio di un racconto, questo libro di Clifford Geertz è una lettura profonda e al tempo stesso agile del
Antropologia e filosofia. Frammenti di una biografia intellettuale
di Clifford Geertz
editore: Il mulino
pagine: 248
Clifford Geertz, antropologo culturale, è giunto agli importanti traguardi della sua carriera scientifica non seguendo percorsi di formazione lineari e schematicamente rigidi, ma secondo un singolare e personale cammino - cui non hanno difettato momenti di imprevedibilità e fortuite occasioni - guidato da alcune originarie passioni, come la filosofia ermeneutica e la letteratura. Il volume raccoglie alcuni suoi testi significativi che testimoniano tale percorso.
Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del ventesimo secolo
di Clifford Geertz
editore: Il mulino
pagine: 136
Si tratta di una breve riflessione compiuta dal noto antropologo sugli aspetti socio-culturali dei processi di trasformazione
Interpretazione di culture
di Clifford Geertz
editore: Il mulino
pagine: 440
Educato alle più raffinate elaborazioni teoriche delle scienze sociali americane, Geertz seppe affrancarsene quando si trattò
Oltre i fatti. Due paesi, quattro decenni, un antropologo
di Clifford Geertz
editore: Il mulino
pagine: 216
Pare e Sefrou sono le due città di origine islamica dove l'autore è tornato ripetutamente, dagli inizi degli anni '50 alla fine degli anni '80. Due paesaggi sociali e geografici diversissimi che in questi decenni hanno conosciuto l'indipendenza politica del loro paese e profonde, quando non devastanti, trasformazioni del loro tessuto sociale, economico e culturale. Come interpretare gli esiti della modernizzazione? Di quali strumenti, metodologici e narrativi, dispone l'antropologo per andare oltre i fatti e cogliere il significato nascosto degli eventi? Che cosa produce l'interazione tra l'antropologo e l'oggetto della sua ricerca? Questi gli interrogativi ai quali l'autore cerca di dare una risposta.
Antropologia interpretativa
di Geertz Clifford
editore: Il mulino
pagine: 304
In questo libro Geertz prosegue il discorso iniziato con "Interpretazione di culture"