Libri di Colin Thubron
Tra Russia e Cina. Lungo il fiume Amur
di Colin Thubron
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 336
Nel suo ottantesimo anno di età, Colin Thubron si rimette in viaggio, verso Oriente, nei territori che predilige: nel cuore de
In Siberia
di Colin Thubron
editore: Tea
pagine: 292
A Ekaterinburg, dove è stato ucciso lo zar Nicola II con la sua famiglia, inizia il viaggio di Thubron in Siberia, attraverso la Mongolia e poi a Est verso il Pacifico muovendosi tra i popoli che più hanno risentito della fine del regime comunista e della frantumazione dell'impero sovietico. Thubron ha incontrato buddisti e animisti, sette cristiane, comunisti e reazionari, ha visitato il villaggio di Rasputin, le tombe degli antichi Sciti e il Bajkal, il lago più profondo del mondo.
Verso la montagna sacra. Un pellegrinaggio in Tibet
di Colin Thubron
editore: Tea
pagine: 215
Il monte Kailash è la montagna più sacra del mondo, venerata da un quinto dell'umanità. Isolato alle spalle dell'Himalaya centrale, secondo il mito sarebbe la fonte dell'universo scaturito dalle acque cosmiche e dalla mente di Brahmà. La sua vetta non è mai stata espugnata, ma per secoli pellegrini indù e buddhisti ci hanno camminato ritualmente attorno. Colin Thubron si unisce a questi pellegrini, dopo un'estenuante camminata dal Nepal, attraverso gli alti passi del Tibet, fino ai magici laghi che riposano alle pendici del Kailash. Un bellissimo diario di viaggio dal ritmo incalzante che coniuga la forza e la poesia della scrittura di Thubron con la sua capacità di mettersi in sintonia con le persone che incontra. Parla con contadini isolati e con monaci rinchiusi in monasteri decadenti; racconta storie di esilio e di eccentrici esploratori occidentali. Ma "Verso la montagna sacra" custodisce un'ulteriore dimensione: l'autore ha di recente assistito alla morte della madre. Sta compiendo un pellegrinaggio anche lui. Il suo percorso attorno alla grande montagna, venerata da una moltitudine di altri pellegrini, risveglia un paesaggio interiore di solitudine, amore e dolore, ridando vita a preziosi frammenti delle sue stesse origini.
Verso la montagna sacra. Il monte Kailash. Un pellegrinaggio in Tibet
di Colin Thubron
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 215
Il monte Kailash è la montagna più sacra del mondo, venerata da un quinto dell'umanità. Isolato alle spalle dell'Himalaya centrale, secondo il mito sarebbe la fonte dell'universo scaturito dalle acque cosmiche e dalla mente di Brahmà. La sua vetta non è mai stata espugnata, ma per secoli pellegrini indù e buddhisti ci hanno camminato ritualmente attorno. Colin Thubron si unisce a questi pellegrini, dopo un'estenuante camminata dal Nepal, attraverso gli alti passi del Tibet, fino ai magici laghi che riposano alle pendici del Kailash. Un bellissimo diario di viaggio dal ritmo incalzante che coniuga la forza e la poesia della scrittura di Thubron con la sua capacità di mettersi in sintonia con le persone che incontra. Parla con contadini isolati e con monaci rinchiusi in monasteri decadenti; racconta storie di esilio e di eccentrici esploratori occidentali. Ma Verso la montagna sacra custodisce un'ulteriore dimensione: l'autore ha di recente assistito alla morte della madre. Sta compiendo un pellegrinaggio anche lui. Il suo percorso attorno alla grande montagna, venerata da una moltitudine di altri pellegrini, risveglia un paesaggio interiore di solitudine, amore e dolore, ridando vita a preziosi frammenti delle sue stesse origini.
Ombre sulla Via della seta
di Thubron Colin
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 391
La storia millenaria, e in gran parte consegnata alla leggenda, della Via della Seta continua ad affascinare segretamente la m
Il cuore perduto dell'Asia
di Colin Thubron
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 396
All'indomani della caduta del colosso sovietico e dell'indipendenza delle cinque repubbliche centro-asiatiche, Colin Thubron intraprende un lungo viaggio tra le rovine ancora fumanti di uno dei più grandi imperi dell'era moderna. Seguendo l'antichissima Via della seta, calcando le orme di Tamerlano, respirando la venerazione dei molti santi musulmani, l'autore si divide tra la contemplazione delle malridotte vestigia di una storia gloriosa e remota, l'osservazione degli ingombranti monumenti del recente passato e, soprattutto, l'attento ascolto delle voci di chi si è trovato tra le mani la pesante eredità che questa storia e questo passato rappresentano. Come usciti dallo sfondo scuro di una quinta teatrale, studenti, operai, autisti, delinquenti, persone comuni si lasciano sedurre dalla curiosità del viaggiatore, e confidano tutta la loro angoscia per un presente incerto, pesantemente segnato da un'identità tutta da reinventare, ora che non c'è più una Grande Madre Russia in cui riconoscersi... Ne nasce un diario di viaggio acuto, dettagliatissimo e al contempo surreale, come surreale è la luce che investe e bagna questi deserti, questi fiumi, questi laghi e queste montagne che si risvegliano al mondo orfani di una storia e timorosi del futuro.
Verso l'ultima città
di Colin Thubron
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 163
Cinque turisti affrontano un difficile trekking nel cuore delle Ande peruviane. La meta è Vilcabamba, un luogo abbandonato alla giungla da oltre quattro secoli. Il gruppo è eterogeneo: un ambizioso giornalista inglese con la moglie, decisa a restituire un senso al loro rapporto; un diacono spagnolo mite e tormentato; un'eterea, inaccessibile francese e il belga suo marito. A far strada è una guida locale infastidito per questa gente così ignorante dei valori della sua terra. La fatica e il pericolo esasperano le attese dei cinque partecipanti, uno di loro si ammala. La vacanza si trasforma in un'esperienza decisiva, che cambierà il destino di tutti.
Oltre la muraglia. Un viaggio in Cina
di Colin Thubron
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 398
"Oltre la muraglia" è il resoconto di un viaggio attraverso la Cina, una terra di sconcertante diversità. Dalla frontiera con la Birmania al deserto di Gobi, dal Mar Giallo alle pendici del Tibet, il libro è un mosaico di scene e di incontri. La visita in un ospedale psichiatrico a Shangai, una notte passata nel letto in cui aveva dormito Mao, l'incontro con un dottore che diagnostica la malattia attraverso lo studio della lingua del paziente, una serrata a bordo di un palazzo chiamato Paradiso del mare, sono solo alcuni dei momenti di viaggio che Thubron descrive nella sua opera.
In Siberia
di Colin Thubron
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 306
E' solo da pochi anni che i viaggiatori stranieri possono muoversi all'interno della Siberia. L'autore descrive un viaggio lungo 25000 chilometri attraverso questa regione. Risalendo il fiume Jenissei fino all'Artico, attraverso la Mongolia e poi a Est verso il Pacifico, Thubron è salito e sceso da treni, barche e camion, ha incontrato buddisti e animisti, sette cristiane, comunisti e reazionari, ha visitato il villaggio di Rasputin, le tombe degli antichi Sciti e il Bajkal, il lago più profondo del mondo.