Libri di Colombo Andrea
I maledetti. Dalla parte sbagliata della storia
di Andrea Colombo
editore: Lindau
pagine: 263
Sedici ritratti di uomini e donne del mondo della cultura che hanno deciso, fra gli anni '20 e '30 del '900, di schierarsi dal
Marcio su Roma. Criminalità, corruzione e fallimento della politica nella capitale
di Andrea Colombo
editore: Cairo Publishing
pagine: 240
Il disastro di Roma si è realizzato in tempi brevi: 10 anni
Trame
Segreti di Stato e diplomazia occulta della nostra storia repubblicana
di Colombo Andrea
editore: Cairo Publishing
pagine: 285
Dietro le quinte della storia ufficiale se ne nasconde un'altra, fatta di spie, ricatti, accordi inconfessabili, vite sacrific
I palazzi della politica
di Andrea Colombo
editore: Manifestolibri
pagine: 60
Il "palazzo" è la sede del potere politico. Ma i palazzi sono in realtà molti, dal Quirinale a palazzo Chigi, da Montecitorio a palazzo Madama. Visitandoli scopriremo come funziona e come non funziona la politica nel nostro paese. Ogni palazzo ha una sua storia, e in ogni palazzo si svolge una parte della vita democratica. Ma il "palazzo" ha anche un lato oscuro: è il luogo degli intrighi, delle trame inconfessabili, e spesso anche della corruzione politica. Un palazzo privo di finestre, chiuso a ogni trasparenza. La nostra visita cercherà di raccontare oltre alle regole della politica i suoi molti misteri.
La città illuminata. L'intuizione di Giuseppe Colombo, la Edison e l'elettrificazione dell'Italia
editore: Rizzoli
pagine: 320
Sono gli anni ottanta dell'Ottocento e a Milano il Teatro alla Scala viene illuminato per la prima volta dalla luce elettrica
Un affare di Stato
Il delitto Moro e la fine della Prima Repubblica
di Colombo Andrea
editore: Cairo Publishing
pagine: 287
La morte di Moro sarebbe stata decisa sin dall'inizio del sequestro dello statista e niente avrebbe potuto evitarla, questa è
Le due crociate del cavaliere
Il filo nero della seconda Repubblica
di Colombo Andrea
editore: Manifestolibri
pagine: 142
Berlusconi è tornato al '94
Storia nera. Bologna la verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti
di Andrea Colombo
editore: Cairo Publishing
pagine: 366
2 agosto 1980: la bomba che esplode alla stazione di Bologna uccide 85 persone, ne ferisce 200. È uno tra i delitti più sanguinosi nella storia della Repubblica. Gli esecutori sono stati individuati in Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, condannati al termine di una lunghissima e controversa vicenda processuale. Ma i due ex militanti di Nar, rei confessi di rispettivamente 13 e 16 omicidi, hanno sempre negato ogni responsabilità, e da quasi 15 anni si battono per ottenere la revisione del processo. Ora, a oltre 25 anni da quell'episodio tremendo, Mambro e Fioravanti hanno deciso di raccontare la loro verità non solo su Bologna ma su tutta la stagione del terrorismo nero. Insieme ad Andrea Colombo, rileggono una parte controversa e drammatica della storia italiana.
Attorno al computer
Strumenti e ricerche su nuove tecnologie e apprendimento