Libri di Commissione teologica internazionale
Gesù Cristo, figlio di Dio, salvatore. 1700° anniversario del Concilio Ecumenico di Nicea (325-2025)
editore: EDB
pagine: 192
Nel maggio 2025, la chiesa cattolica e l'insieme del mondo cristiano hanno fatto memoria con gratitudine e gioia dell'apertura
La reciprocità tra fede e sacramenti nell'economia sacramentale
di Commissione teologica internazionale
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 174
Nel corso del suo nono quinquennio - la cui durata è stata prorogata eccezionalmente di un anno, per la celebrazione del 50° a
La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 104
Il presente volume contiene lo studio sulla sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa condotto dalla Commissione Teo
Comunione e servizio. La persona umana creata a immagine di Dio
di Commissione teologica internazionale
editore: Paoline Editoriale Libri
pagine: 80
L'aumento esplosivo delle conoscenze scientifiche e delle capacità tecnologiche nell'epoca attuale ha senz'altro portato notev
Comunione e servizio, la presenza umana creata a immagine di Dio
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 80
Memoria e riconciliazione: la Chiesa e le colpe del passato
di Commissione teologica internazionale
editore: Paoline Editoriale Libri
pagine: 112
La Commissione Teologica Internazionale offre una riflessione teologica sulle condizioni di possibilità degli atti di "purific
Memoria e riconciliazione: la Chiesa e le colpe del passato
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 72
Il cristianesimo e le religioni
editore: Paoline Editoriale Libri
pagine: 72
La questione delle relazioni tra le religioni va acquistando un'importanza sempre maggiore
Dio Trinità, unità degli uomini. Il monoteismo cristiano contro la violenza
editore: Edb
pagine: 96
"Esiste un rapporto necessario fra il monoteismo e le guerre di religione? In quale modo la purezza religiosa della fede nell'unico Dio può essere riconosciuta come principio e fonte dell'amore fra gli uomini?". Il testo affronta la questione del nesso tra monoteismo e violenza, mettendo in luce come la fede nell'unico Dio possa essere riconosciuta come principio e fonte dell'amore fra gli uomini.