Libri di Conte G. Biagio
La mia vita per gli ultimi
editore: Il Pozzo di Giacobbe
pagine: 176
Biagio Conte non è come gli altri
I diritti della filologia (e i doveri dell'interprete)
di Gian Biagio Conte
editore: Salerno
pagine: 88
L'ermeneutica tende oggi a incoraggiare l'arbitrio del lettore, negando ai testi letterari un senso univoco e predicando una l
Letteratura latina
di Gian Biagio Conte
editore: Le Monnier Università
pagine: 384
Questo manuale storico di letteratura latina (in due volumi: "Dall'alta repubblica all'età di Augusto" e "L'età imperiale") si
Letteratura latina
di Gian Biagio Conte
editore: Le Monnier Università
pagine: 496
Questo manuale storico di letteratura latina (in due volumi: "Dall'alta repubblica all'età di Augusto" e "L'età imperiale") si
Letteratura latina
Dall'alta repubblica all'età di Augusto
di Conte G. Biagio
editore: Mondadori education
Questo manuale di letteratura latina (in due volumi: Dall'alta repubblica all'età di Augusto e L'età imperiale) si distingue p
Memoria dei poeti e sistema letterario
Catullo, Virgilio, Ovidio, Lucano
di Conte G. Biagio
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 183
Cos'è un testo poetico, cosa lo distingue da un tipo qualunque di comunicazione e perché ce ne aspettiamo qualcosa di nuovo? L
Virgilio: l'epica del sentimento
di Conte G. Biagio
editore: Einaudi
pagine: 173
I saggi qui raccolti si ispirano a un progetto coerente e unitario: intendono mostrare che nell'Eneide, più che in ogni altra
L'autore nascosto
di Conte G. Biagio
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 192
Attraverso una rilettura delle strutture narrative del Satyricon, Gian Biagio Conte propone in questo libro una interpretazion
La città dei poveri. La mia vita per gli ultimi
editore: Il Pozzo di Giacobbe
pagine: 120
Biagio Conte non è come gli altri. E' la parte buona di ciascuno di noi. La tentazione di vivere in un altro modo. Che certe volte uno pensa, basta mollo tutto e ricomincio daccapo. Ecco, Biagio è questo punto. Un medievale folle di Dio. Ha lasciato la famiglia, rinunciando ad un futuro da imprenditore, per seguire il suo istinto sacro. Da eremita ha vissuto fra le montagne siciliane, ha viaggiato a piedi fino ad Assisi. POi è tornato a Palermo ed ha diviso la strada coi barboni. Le sue Città della gioia ora sono tre: la Cittadella del povero, la Missione speranza e carità, l'Accoglienza femminile. Ogni giorno seicento persone hanno un tetto e tre volte al giorno un pasto caldo. Un racconto religioso che costringe a guardare l'altra faccia delle nostre città. Una rivoluzione. Intensa come la verità. Dolce come la carità. Musulmani, indù, cristiani, perseguitati dalle dittature, dalle guerre. Uomini soli. Tutti insieme, pronti a ripartire. Ed è bello sapere che c'è un posto così.
Virgilio
L'epica del sentimento
di Conte G. Biagio
editore: Einaudi
pagine: 155
La poesia virgiliana si muove sul crinale della contraddizione poiché vuole far convivere il tragico e il sentimentale, il dra
La sintassi del latino
editore: Mondadori education
pagine: 416
Questa nuova sintassi latina offre una sistematica trattazione della materia, che abbina caratteristiche di semplicità e chiar