Libri di Corbellini Gilberto
Storia della malaria in Italia. Scienza, ecologia, società
di Gilberto Corbellini
editore: Carocci
pagine: 344
La malaria è stata probabilmente la principale causa infettiva di morte nell'evoluzione umana
Nel paese della pseudoscienza. Perché i pregiudizi minacciano la nostra libertà
di Gilberto Corbellini
editore: Feltrinelli
pagine: 304
Viviamo nel paese della pseudoscienza? In Italia c'è più pseudoscienza che altrove? Il caso Di Bella e il metodo Stamina, due
La società chiusa in casa. La libertà dei moderni dopo la pandemia
editore: Marsilio
pagine: 336
Ogni evento è unico, ma la pandemia che ha stravolto il mondo in questi due anni non è così diversa dalle epidemie che l'hanno
Cavie? Sperimentazione e diritti animali
editore: Il mulino
pagine: 157
Usiamo gli animali per cibarcene e per divertimento, per lo sport, il lavoro, la compagnia, i combattimenti, la pet therapy. Ma quando parliamo di sperimentazione animale il dibattito pubblico diventa feroce. Un dato di fatto: se la ricerca biomedica nel campo dei vaccini, dei trapianti, dei farmaci, della chirurgia e di molti trattamenti terapeutici ha raggiunto risultati indiscussi per il miglioramento della nostra salute è grazie all'uso, peraltro sempre più controllato, di modelli animali. Un libro che affronta la controversa questione dello statuto morale e dei diritti degli animali smascherando con lucidità incoerenze, ideologismi, autoinganni delle posizioni contrarie alla sperimentazione.
Storia e teorie della salute e della malattia
di Gilberto Corbellini
editore: Carocci
pagine: 255
Che cosa sono la malattia e la salute? Come sono cambiati nella storia i problemi medico-sanitari? Quali idee hanno guidato gli sforzi compiuti per spiegare, prevenire e trattare le patologie umane? Il libro suggerisce alcune coordinate per orientarsi nell'evoluzione delle strategie di categorizzazione degli stati di sofferenza e di benessere, con particolare attenzione per le teorie e i modelli utilizzati per spiegare e manipolare la realtà empirica delle patologie, delle situazioni cliniche e dei rischi sanitari.
Scienza
di Corbellini Gilberto
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 158
La scienza è fallibile, è troppo riduzionista e quindi non può comprendere la complessità del mondo, è divisa al suo interno e
Scienza, quindi democrazia
di Corbellini Gilberto
editore: Einaudi
pagine: 165
Questo libro avanza una tesi eretica: l'idea che l'invenzione della scienza moderna abbia fornito gli strumenti cognitivi e mo
Perché gli scienziati non sono pericolosi
Scienza, etica e politica
di Corbellini Gilberto
editore: Longanesi
pagine: 248
Nei paesi più liberi e sviluppati, la scienza e gli scienziati sono considerali indispensabili motori dello sviluppo economico
Dalla cura alla scienza. Malattia, salute e società nel mondo occidentale. Con contenuti multimediali
editore: Encyclomedia Publishers
pagine: 480
Dai riti sciamanici alla genetica, dalle medicine islamiche e orientali alla moderna assistenza ospedaliera, dalla bioetica al
EBM
Medicina basata sull'evoluzione
di Corbellini Gilberto
editore: Laterza
Oggi si vive più a lungo e in miglior salute di sempre, grazie anche - se non soprattutto - ai progressi delle conoscenze e de
Breve storia delle idee di salute e malattia
di Corbellini Gilberto
editore: Carocci
pagine: 143
A seconda dei concetti di salute e di malattia che prevalgono in un determinato periodo e in un dato contesto, cambia il grado
La razionalità negata. Psichiatria e antipsichiatria in Italia
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 173
A trent'anni dalla "180", la cosiddetta "legge Basaglia", che segnò la progressiva chiusura dei manicomi, un dialogo tra uno dei protagonisti di quegli anni e uno storico della medicina. Per fare luce su una vicenda spesso mitizzata e messa al servizio delle ideologie. Un percorso che va oltre gli slogan, che offre dati, date, fatti, numeri, e descrive lucidamente i corsi e ricorsi della politica psichiatrica italiana. Uno sguardo dissacrante che dai problemi sociali e medici legati al disagio mentale si allarga sull'Italia dell'ultimo mezzo secolo. Dal riformismo dei primi sessanta alla controcultura giovanile, dalla sinistra dei settanta ai problemi di gestione sul territorio, un pezzo di storia culturale e politica in un Paese che ancora non sembra aver sconfitto i suoi vecchi tabù. Etica della medicina, diritti del malato, autodeterminazione personale, garanzia della libertà individuale: temi drammaticamente attuali, che già risuonavano tra le righe pubblicate dallo Stato italiano il 13 maggio 1978. Eppure, nodi ancora tutti da sciogliere, oggi come trent'anni fa.