Libri di Cornaglia Ferraris Paolo
Ecco perché sono Asperger
di Paolo Cornaglia Ferraris
editore: Erickson
pagine: 148
La sindrome di Asperger fa parte dei disturbi dello spettro dell'autismo ed è caratterizzata sia da un deficit persistente nel
Dicono che sono Asperger
di Paolo Cornaglia Ferraris
editore: Erickson
pagine: 114
Bizzarri? Goffì? Ingenui? Egocentrici? Irrispettosi delle regole sociali, tanto da essere considerati capricciosi e maleducati
Io sento diverso. Cosa pensa un bambino di 10 anni con sindrome di Asperger
di Cornaglia Ferraris Paolo
editore: Erickson
pagine: 111
Che cosa pensa un bambino di 10 anni con sindrome di Asperger? E i suoi genitori? Quali sono le loro preoccupazioni, le loro a
Malati di spreco
Il paradosso della sanità italiana
editore: Laterza
La cultura dello spreco domina la sanità moderna
Camici e pigiami
Le colpe dei medici nel disastro della sanità italiana
di Cornaglia Ferraris Paolo
editore: Laterza
Un libro di denuncia sulla malasanità da parte di chi ha svolto da medico, per venticinque anni, numerosi compiti assistenzial
La salute non ha prezzo?
di Paolo Cornaglia Ferraris
editore: Laterza
pagine: 182
Cornaglia Ferraris descrive le situazioni, gli attori e i registi delle strategie palesi e occulte che stanno rivoluzionando il mondo della sanità. Veniamo così a sapere, ad esempio, che alcuni servizi sanitari, troppo costosi per essere erogati a spese dello Stato, rischiano di passare sotto il monopolio della mano privata. Gli sprechi e le inefficienze hanno dato il colpo decisivo a questo processo, che ormai appare irreversibile. Ma la sanità, come interesse pubblico fondamentale, potrà ancora essere garantita, o la salute sarà un privilegio di chi potrà pagare?
Pigiami e camici. Cosa sta cambiando nella sanità italiana
di Paolo Cornaglia Ferraris
editore: Laterza
pagine: 227
Un anno dopo "Camici e pigiami" un secondo libro dello stesso autore sulla sanità italiana. Il libro completa il precedente e tenta di rispondere soprattutto a una domanda: in seguito all'introduzione della nuova legislazione sanitaria che cosa sta davvero cambiando nello scenario italiano? Dopo avere introdotto i temi forti della riforma, l'autore analizza i comportamenti di chi gestisce, insegna e opera nella sanità. L'ultimo capitolo offre alcune ipotesi di lavoro che consentiranno a medici e infermieri di riflettere sul necessario rapporto fiduciario con i pazienti. In appendice un commento sul decalogo del Tribunale per i diritti del malato e un estratto dello statuto dell'Associazione culturale Camici & Pigiami.
Camici e pigiami. Le colpe dei medici nel disastro della sanità italiana
di Paolo Cornaglia Ferraris
editore: Laterza
pagine: 208
Un libro di denuncia sulla malasanità da parte di chi ha svolto da medico, per venticinque anni, numerosi compiti assistenziali e di ricerca, sempre nel settore pubblico. Gli episodi riportati hanno carattere esemplificativo e sono stati scelti dall'autore perché emblematici di un sistema che da decenni conosce un progressivo degrado culturale e morale. La vittima più comune di questo degrado è stato il comune senso di solidarietà umana, civile e sociale, radice dell'etica e della deontologia medica.