Libri di Costantino D'Orazio
Raffaello. Il giovane favoloso
di Costantino D'Orazio
editore: Skira
pagine: 164
Dopo cinquecento anni Raffaello continua a stupire per il suo eccezionale talento, per aver saputo ritrarre le donne più sensu
L'arte in sei emozioni
di Costantino D'Orazio
editore: Laterza
pagine: 302
La storia dell'arte può essere raccontata da tanti punti di vista: attraverso le tecniche, i movimenti, le committenze, i ling
Il mistero Van Gogh
di Costantino D'Orazio
editore: Sperling & kupfer
pagine: 256
Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi q
Leonardo svelato. I segreti nascosti nei suoi capolavori
di Costantino D'Orazio
editore: Sperling & kupfer
pagine: 290
Chi entra in contatto con Leonardo corre il rischio di perdersi nel suo labirinto
L'arte in sei emozioni
di Costantino D'Orazio
editore: Laterza
pagine: 302
La storia dell'arte può essere raccontata da tanti punti di vista: attraverso le tecniche, i movimenti, le committenze, i ling
Michelangelo. Io sono fuoco
di Costantino D'Orazio
editore: Sperling & kupfer
pagine: 207
Irrequieto, sanguigno, temerario, Michelangelo Buonarroti è un artista dalle mille contraddizioni, sempre in bilico tra rovina
Raffaello segreto. Dal mistero della Fornarina alle stanze vaticane
di Costantino D'Orazio
editore: Sperling & kupfer
pagine: 221
Raffaello Sanzio ha vissuto solo trentasette anni
Ma liberaci dal male
di Costantino D'Orazio
editore: Sperling & kupfer
pagine: 301
Alle prime luci dell'alba, mentre Roma sta ancora dormendo, una giovane donna si gode per l'ultima volta la bellezza mozzafiat
La cultura delle banche oggi. Viaggio attraverso un anno di iniziative
di Costantino D'Orazio
editore: Il mulino
pagine: 200
"La cultura delle banche oggi" è un invito a viaggiare attraverso le innumerevoli iniziative culturali promosse dalle banche in tutta Italia. Un percorso che si snoda tra città piccole e grandi, dove le banche arricchiscono e sostengono il territorio attraverso l'arte, la musica, lo spettacolo, l'editoria e la letteratura. Confermandosi promotori culturali di cui oggi il nostro paese non può fare a meno.
Andare per ville e palazzi
di Costantino D'Orazio
editore: Il mulino
pagine: 165
Dalla Domus Aurea, la mitica residenza imperiale di Nerone, ai sontuosi palazzi del Rinascimento e dell'età barocca, fino alle ville settecentesche con i loro preziosi affreschi, il libro ci apre letteralmente le porte di alcuni grandi capolavori dell'arte e dell'architettura italiana. In un percorso coinvolgente, il lettore si inoltrerà così in luoghi insoliti, spesso chiusi al pubblico e difficili da visitare, come Palazzo Labia a Venezia, Villa La Malcontenta a Mira, Palazzo Corsini a Firenze, Villa Albani a Roma, Palazzo Beneventano a Siracusa, di cui potrà carpire i segreti riportandone impressioni uniche.
Leonardo segreto. Gli enigmi nascosti nei suoi capolavori
di Costantino D'Orazio
editore: Sperling & kupfer
pagine: 252
Pittore, scultore, inventore. Scienziato, musicista, architetto. L'eclettico Leonardo da Vinci è considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, l'autore del quadro più famoso al mondo, il precursore di numerose invenzioni moderne, ma rimane uno dei personaggi più enigmatici della Storia. Sono molte le domande che aleggiano ancora intorno alla sua figura: perché non è mai riuscito a portare a termine uno solo dei suoi lavori, come nel caso della "Gioconda"? Perché uno scienziato del suo livello ha realizzato un "Cenacolo" così fragile? Perché non siamo in grado di identificare con certezza nessuno dei personaggi da lui ritratti, come per la "Belle ferronière"? La vita e l'opera di Vinci sono un rebus che in questo libro Costantino D'Orazio decifra con una nuova chiave interpretativa, usando i dipinti come un filo d'Arianna nell'esplorazione della labirintica mente dell'artista. Ogni opera pittorica infatti sarà l'occasione per approfondire un lato della estrosa personalità di Leonardo, perché tutti gli ambiti di ricerca a cui si è dedicato, dall'anatomia allo studio della natura, dall'ingegneria alla musica, trovano modo di esprimersi attraverso il suo pennello. L'autore ci aiuterà a comprendere quei dettagli che, come tessere di un puzzle, contengono indizi che svelano il quadro più grande: chi era Leonardo da Vinci.
Raffaello segreto. Dal mistero della Fornarina alle stanze vaticane
di Costantino D'Orazio
editore: Sperling & kupfer
pagine: 198
Raffaello Sanzio ha vissuto solo trentasette anni. Come ha fatto in così poco tempo a far sì che il suo nome divenisse uno dei simboli dell'arte italiana? Se il talento innato ha guidato le sue mani fin da un'età giovanissima, gioca un ruolo fondamentale anche il carattere, frenetico e passionale, curioso e intraprendente: Sanzio non ha paura della maestosità dei nomi dei suoi contemporanei, e apprende da Perugino, ammira Leonardo, osserva Michelangelo. Impara dal passato, si ispira al presente, aspira alla gloria futura. Il suo mondo, fatto di colori, nuove prospettive e pose dolci ed evocative, è in costante evoluzione, e non è mai la semplice somma delle lezioni imparate dai suoi maestri. Ma le opere di Raffaello non sono solo una mera rappresentazione: contengono dettagli dal significato sorprendente. Perché nella Scuola di Atene Platone ha le fattezze di Leonardo da Vinci? Chi è la protagonista di una delle opere più misteriose del Rinascimento, La Fornarìna? Qual è il significato degli affreschi nelle stanze "segrete" in Vaticano? In quali opere si legge chiaramente l'eterna rivalità con Michelangelo? Conio stile accattivante che lo contraddistingue, Costantino D'Orazio, storico dell'arte, celebra in questo libro il genio di Raffaello portandoci in un viaggio appassionante attraverso i capolavori dell'urbinate e gli avvenimenti più importanti, più curiosi, meno in luce della sua vita.