Libri di Michele Marziani
Scrivere di sé
di Michele Marziani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
Cosa significa attingere dalla propria vita e trasformarla in un memoir? Per farlo, è necessario riconoscere la nostra voce e
La cena dei coscritti
di Michele Marziani
editore: Bottega errante edizioni
pagine: 176
C'è Pino Capaldi che da ragazzo ha imparato a costruire esche artificiali nientemeno che dal finlandese Lauri Rapala in person
Lo sciamano delle Alpi
di Michele Marziani
editore: Bottega errante edizioni
pagine: 208
Adrasto è il fratello che nessuno sente più da anni
Il suono della solitudine. Piccole storie da raccontare a te stesso
di Michele Marziani
editore: Ediciclo
pagine: 91
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita lo scrittore Michele Marziani a mostrarci i lati affascinanti della solitudin
Il pescatore di tempo. Piccole storie di pesca in acque dolci
di Michele Marziani
editore: Ediciclo
pagine: 91
La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita lo scrittore Michele Marziani a raccontare come anche il più modesto dei pescatori d'acqua dolce, nella sua ossessione sentimentale che può trasformare una trota in Moby Dick, assecondi la propria passione per fuggire dall'ordinario, restare per sempre bambino e diventare nascostamente filosofo.
Un ombrello per le anguille
Racconti scritti sull'acqua
di Marziani Michele
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 100
A pranzo con Giulia
di Marziani Michele
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 119
Cucinare può essere mille cose insieme, dipende da come si guardano le cose
Il paese dei ghiottoni. Il Montefeltro, Frusaglia, il mare sulle orme di Fabio Tombari
di Michele Marziani
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 143
"Pane e salame. Non è una ricetta in senso stretto, ma è la ricetta dell'amicizia. Ho sempre pensato al coltello che affetta il salame e alle mani che spezzano il pane e se lo passano. Avviene probabilmente in tutte le campagne italiane. È un gesto semplice che si sta perdendo perché i salami diventano pian piano sempre più cattivi, il pane si plastifica e sempre più spesso ci rintaniamo in casa e parliamo tra noi o ci facciamo parlare dalla televisione. Ecco, in questo libro i salami possono essere buoni, casalinghi, fatti con i maiali "smessi" in famiglia o con porcelli di razze antiche come la Mora romagnola. I pani sono un simbolo quasi sacro, lo spartiacque tra monte e valle. Gli amici sono necessari per la felicità. Ecco la prima ricetta. Altre saranno cucinate. Questa è così. Vino rosso, d'obbligo. Ma non a Pasqua quando il vino è bianco e dolce e col primo salame dell'anno s'accompagnano la pagnotta e l'uovo sodo."
I sapori della terra di mezzo. A due passi da Milano tra Lomellina e valle del Ticino
di Michele Marziani
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 191
C'è un po' della Padania di Gianni Brera e del Fiume Azzurro di Mario Albertarelli, i due scrittori della seconda metà del Novecento scelti come guida in questo viaggio ai confini della modernità: a pochi passi da Milano e dall'aeroporto di Malpensa, due parchi fluviali per un solo fiume, la metropoli che incombe, un triangolo d'acqua e pianura chiuso tra il Po, il Sesia e il Ticino, dove agricoltura e buoni sapori rischiano di diventare solo memoria. Attraverso le terre del riso, delle oche, delle rane, dei pesci d'acqua dolce, delle osterie, dei pergolati, delle rogge, delle cascine, dei castelli e dei canali, sembra di fare archeologia della modernità, scandagliando l'anima rurale e la cucina di un territorio sospeso tra presente e memoria. Un viaggio scandito da prodotti, ricette e sapori che trovano vigore nelle rapide del Ticino, nel luccicare delle risaie allagate, nel volo del cavaliere d'Italia, nel Monte Rosa che guarda da lontano. Basta scegliere i viottoli, dimenticare le strade.
Sovversivi del gusto
Secondo viaggio fotografico nel mondo dell'enogastronomia che resiste
editore: Nda press
pagine: 192
Il secondo viaggio nell'Italia golosa: un viaggio per racconti e immagini tra altri Sovversivi del Gusto, persone, intere fami
Lungo il Po. Viaggio controcorrente alla scoperta di sapori, genti e leggende del grande fiume
di Michele Marziani
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 155
Lungo il Po è un vero e proprio viaggio in punta di penna e di forchetta, controcorrente, risalendo il fiume più importante d'Italia, dal delta a Isola Serafini, borgo di case circondato dall'acqua, tra Cremano e Piacenza. Un viaggio compiuto in auto, in barca, in bicicletta seguendo la cucina popolare e le parole degli scrittori che nel Po hanno intinto la penna, da Riccardo Bocchelli, a Mario Soldati, a Cesare Zavattini, fino al grande Giovannino Guareschi. Trecento chilometri di pianura padana alla scoperta di sapori, genti e leggende del tratto più ampio del Grande Fiume. Una narrazione del territorio, delle città fluviali, attraverso i prodotti locali, i pesci di mare e d'acqua dolce, i vini, i grandi salumi, ma anche la civiltà del Po che, giorno dopo giorno, sta scomparendo. Ogni capitolo è una tappa nella cultura materiale e nell'anima padana, in un angolo di memoria e di storia golosa, accompagnata da una ricetta della tradizione. In tutto trenta piatti facili, sperimentati per essere realizzati anche nella cucina di casa.
Sovversivi del gusto
Viaggio fotografico nel mondo dell'enogastronomia che resiste
editore: Nda press
pagine: 224
Viaggio fotografico nel mondo dell'enogastronomia che resiste