Libri di Crispino Valenziano
Il mio Paolo VI. Un incontro
di Crispino Valenziano
editore: Edb
pagine: 80
Uno degli ultimi testimoni viventi del concilio Vaticano II racconta il suo incontro con papa Paolo VI, a partire dal punto pr
S
Paolo e S.Pietro di Michelangelo nella Cappella Paolina in Vaticano
di Valenziano Crispino
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 102
Con la presente pubblicazione l'Autore, insigne studioso d'arte, presenta una lettura teologico-artistica degli affreschi mich
Guttuso credeva di non credere
di Crispino Valenziano
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 152
La presente pubblicazione propone una rilettura delle opere di Renato Guttuso, attraverso gli occhi attenti di Mons. Crispino Valenziano (insigne teologo e critico d'arte) che apre nuovi scenari nella critica guttusiana. L'autore propone infatti nel testo un'esegesi biblica che accompagna l'analisi dei dipinti di ispirazione religiosa del pittore siciliano, proponendo non solo una nuova e preziosa chiave di lettura, ma aiutando a sfatare interpretazioni inesatte. Il volume, arricchito da diverse riproduzioni a colori, risulta di particolare interesse sia per gli storici e critici d'arte, sia per i non specialisti che, grazie a queste pagine, possono approfondire la conoscenza di uno dei più grandi artisti del Novecento italiano.
Architetti di chiese
di Valenziano Crispino
editore: Edb
pagine: 320
Progettare ed edificare una chiesa oggi significa cooperare all'attuazione di una riforma liturgica corrispondente al modello
La riforma liturgica del Concilio. Cronaca, teologia, arte
di Crispino Valenziano
editore: Edb
pagine: 176
Il volume si presenta come un suggestivo percorso attraverso protagonisti, dibattiti e riflessioni precedenti, contemporanei e successivi alla svolta liturgica voluta dal Vaticano II. Nella I parte si delinea il profilo di sei protagonisti degli studi liturgici precedenti al Concilio (Vagaggini, Marsili, Nocent, Neunheuser, Schmidt e Pinell). Nella II parte si esaminano la storia e le idee della Sacrosanctum Concilium. Nella III parte si ripropone una serie di articoli scritti per L'Osservatore Romano al fine di riesaminare i temi-guida del documento conciliare in occasione dei 40 anni. Nella IV parte l'autore propone dodici interrogativi su altrettanti passaggi emblematici della nuova edizione tipica del Messale romano.
Scritti di estetica e di poietica
Su l'arte di qualità liturgica e i beni culturali di qualità ecclesiale
di Valenziano Crispino
editore: Edb
pagine: 272
L'autore propone quella che potrebbe definirsi una "teologia estetica": non si tratta di un trattato sistematico, ma di un exc
Liturgia e antropologia
di Valenziano Crispino
editore: Edb
pagine: 320
Liturgia e antropologia, scienza teologica l'una, scienza umana l'altra: il problema, il loro rapporto