Libri di D. Gamba
Alfredino. L'Italia nel pozzo
di Massimo Gamba
editore: Sperling & kupfer
pagine: 264
Un afoso pomeriggio di giugno del 1981 il piccolo Alfredo Rampi precipita in un pozzo artesiano nei pressi di Vermicino, fuori
Viva la pappa... Ee via i capricci!
editore: La Coccinella
pagine: 12
Un libro per bambini e genitori
Viva il fratellino... e via la gelosia!
editore: La Coccinella
pagine: 12
Un libro per bambini e genitori
Biribibò cagnolino piccino piccino picciò
editore: La Coccinella
pagine: 32
Un libro tenero e prezioso, che racconta storie
Pippo Fava. Un antieroe contro la mafia
di Massimo Gamba
editore: Sperling & kupfer
pagine: 262
Pippo Fava era un giornalista a caccia di notizie
Leggere la città. Indizi di contaminazioni sociologiche
di Gamba Fiorenza
editore: Liguori
pagine: 192
Libertà di rischiare. Gestione del rischio in alpinismo, arrampicata e negli sport d'avventura
di Filippo Gamba
editore: Versante Sud
pagine: 232
Musicoterapia per crescere. Percorsi riabilitativi dall'infanzia all'adolescenza
di Laura Gamba
editore: Carocci
pagine: 183
A partire da una ricca e dettagliata documentazione relativa a un'attività di musicoterapia di gruppo, vengono definiti con precisione obiettivi e modalità di svolgimento dell'attività, seguendo una differenziazione in base all'età. Viene inoltre resa disponibile una dettagliata descrizione dell'attività con numerosi esempi di giochi ed esercizi e con riferimenti agli obiettivi riabilitativi ed educativi e alle funzioni implicate, oltre a schede e griglie per l'osservazione e la valutazione.
Il siciliano. Giuseppe Fava, antieroe contro la mafia
di Massimo Gamba
editore: Sperling & kupfer
pagine: 276
Come si diventa un eroe? Giuseppe Fava, per tutti Pippo, nella sua vita non si deve essere mai posto questa domanda. Ma quando, giornalista e scrittore all'apice della fama, sceglie di tornare in Sicilia per raccontare la sua Catania, la semplice scelta di fare con passione il proprio mestiere diventa una sfida eroica, lanciata contro il sistema di potere mafioso che governa la città. "Il Siciliano" racconta questa sfida, portata avanti prima con l'esperienza del "Giornale del Sud" e poi con quella de " I Siciliani", rivista senza soldi e senza padroni, che fin dal primo numero esprime una forza di denuncia travolgente e diventa in poco tempo un insuperato esempio di giornalismo antimafia. Pippo Fava pagherà con la vita, e il potere criminale cercherà di ucciderlo una seconda volta, seminando sospetti, calunnie e menzogne sulla sua morte. Troverà giustizia solo dieci anni dopo, quando l'antieroe che amava la vita e odiava Cosa nostra si sarà trasformato, suo malgrado, in un eroe. "Il Siciliano" ricostruisce i suoi ultimi anni, raccontando la lotta, titanica e disperata, in nome della libertà di stampa, unica arma che, ieri come oggi, può cambiare la realtà.
La legalità del sentimento puro. L'estetica di Hermann Cohen come modello di una filosofia della cultura
di Ezio Gamba
editore: Mimesis
pagine: 352
È questa la prima monografia sull'estetica di Hermann Cohen, un aspetto della sua filosofia in gran parte trascurato dagli studiosi. La disamina dei principi fondamentali dell'estetica coheniana è guidata, nella presente ricerca, dalla tesi interpretativa per cui solamente attraverso la considerazione dell'estetica è possibile comprendere autenticamente il valore del sistema filosofico coheniano nel suo presentarsi come un sistema di filosofia della cultura, non semplicemente della scienza. A questa tesi interpretativa si unisce la tesi teoretica che il metodo dell'estetica coheniana abbia ancora un interesse per la filosofia contemporanea, in qualità di modello metodico per una filosofia della cultura che intenda affrontare i diversi ambiti culturali senza negare il loro intrinseco pluralismo e la ricchezza del loro concreto divenire storico, ma al tempo stesso senza abdicare relativisticamente al compito filosofico di fornirne una fondazione ideale.