Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Giusti

Ragionare meglio per vivere meglio. Errori cognitivi e come evitarli

di Woo-kyoung Ahn

editore: Aboca Edizioni

pagine: 280

Attingendo a decenni di ricerca svolti dai più importanti psicologi cognitivi e ai suoi stessi rivoluzionari studi, Ahn ci con
25,00

I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo. Storia, viaggi e avventure alla scoperta del frutto più amato

di William Alexander

editore: Aboca Edizioni

pagine: 384

In questo saggio allegro e documentato, William Alexander indaga come il pomodoro sia passato da essere ignorato e disprezzato
19,50

Il fuoco della fine del mondo. Meditazioni rurali sulla vita e sull'ambiente

di Berry Wendell

editore: Aboca Edizioni

pagine: 511

In un'epoca in cui il nostro rapporto con la natura è governato dalla violenza e dal più avido consumismo, Wendell Berry si sc
32,00

L'arte di rigenerare il mondo. Come organizzare le nostre società per proteggere la vita sul pianeta

di Daniel Christian Wahl

editore: Aboca Edizioni

pagine: 472

Perché l'umanità dovrebbe continuare ad esistere? Con questa domanda provocatoria Daniel Christian Wahl, esperto di sostenibil
24,00

Neurobiologia e trattamento della dissociazione traumatica. Verso un sé incarnato

editore: Franco Angeli

Neurobiologia e trattamento della dissociazione traumatica è il testo che, per primo, sintetizza ed integra le ricerche emerge
52,00

La storia culturale

di Peter Burke

editore: Il Mulino

pagine: 234

Prendendo le mosse da due grandi classici di Burckhardt e Huizinga, il volume - qui presentato in edizione aggiornata segue le
15,00

La specie imprevista. Fraintendimenti sull'evoluzione umana

di Henry Gee

editore: Il mulino

pagine: 301

L'idea dell'anello mancante, capace di rivelare qualcosa di quel misterioso passaggio in cui smettemmo di essere animali per diventare umani, affascina da sempre il nostro immaginario. Ma si tratta di un pregiudizio. Il libro mostra come il ramificato percorso evolutivo che si è realizzato fosse soltanto uno dei molti possibili, debitore molto più del caso che di un processo orientato ad affermare l'eccezionalità della nostra specie. Dall'essere bipedi alla crescita del cervello, dal linguaggio alla capacità di provare sentimenti, nessuna di queste qualità è prerogativa esclusiva dell'uomo. La chiave non sta dunque in ciò che ci separa, ma semmai in quello che ci unisce al resto della natura. Presentazione di Telmo Pievani.
19,00

Roma 1960. Le Olimpiadi che cambiarono il mondo

di David Maraniss

editore: Rizzoli

pagine: 486

"Roma nel 1960 su spazzata dalle Olimpiadi come da una ventata di freschezza". In una città che cerca di scrollarsi di dosso le pesanti eredità del fascismo, approdano dai quattro angoli della Terra le delegazioni sportive di quelle che passeranno alla storia come le prime Olimpiadi dal dopoguerra a tornare ai fasti del passato, ma nel contempo le ultime dell'era romantica, ispirate ancora a una concezione aristocratica e "non professionista" dei giochi. In questo periodo cominciano infatti a emergere nuove forze destinate a mutare profondamente lo sport in generale: gli sponsor, le tecnologie, il doping. E le prime Olimpiadi in mondovisione sono anche il palcoscenico di un equilibrio politico mondiale in rapida evoluzione, con Usa e Urss al centro di una sfida a suon di medaglie e di propaganda. Questo volume intreccia le cronache e le personalità eccezionali di quei diciotto giorni a scenari politici e questioni sociali che avrebbero segnato i decenni successivi, ricostruendo il ritratto collettivo di un'Italia perduta, popolata per un'intensa stagione da personaggi entrati nel mito. Senza dimenticare le gesta meno confessabili degli ambigui personaggi che nell'ombra inseguivano il potere o il denaro, ben consapevoli che quel "semplice" evento sportivo stava scrivendo una pagina fondamentale nella storia del secolo breve.
23,00

La scimmia pensante. Storia dell'evoluzione umana

di Robin Dunbar

editore: Il mulino

pagine: 235

Condividiamo con gli scimpanzè oltre il 98% del nostro Dna, eppure siamo molto diversi dai nostri cugini antropomorfi
16,00

La storia culturale

di Peter Burke

editore: Il mulino

pagine: 188

In questo breve volume, Burke ripercorre l'evoluzione degli studi sulla storia della cultura a partire dall'Ottocento, ne deli
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.