Libri di D. Petech
Il cuore dell'insegnamento del Buddha. Trasformare la sofferenza in pace, gioia e libertà
di Thich Nhat Hanh
editore: Ubiliber
pagine: 288
"Non possiamo spiegare un'arancia a chi non ne ha mai assaggiata una
Insegnamenti sull'amore
di Thich Nhat Hanh
editore: Beat
pagine: 169
Secondo il Buddha per dimorare in eterno con il Brahma, il Dio universale, bisogna praticare i Brahmavihara, vale a dire l'amore, la compassione, la gioia e l'equanimità. I Brahmavihara sono i quattro elementi costitutivi dell'amore, e sono detti "incommensurabili" poiché crescono ogni giorno all'interno di colui che li pratica, rendendolo felice. Thich Nhat Hanh, celebre monaco vietnamita, maestro zen e poeta, illumina in questo libro la via dei Brahmavihara, attingendo a storie antiche e nuove della grande tradizione buddhista e al ricco bagaglio della sua esperienza personale.
Che cos'è la meditazione? Introduzione al buddhismo e alla meditazione
di Rob Nairn
editore: Corbaccio
pagine: 115
Questo libro ha due finalità: presentare i principi fondamentali del buddismo e descrivere la meditazione in una forma comprensibile e praticabile da tutti, con l'aiuto di alcuni esercizi base. Il buddismo è essenzialmente un insieme di metodi efficaci di trattare la mente. Secondo l'insegnamento del Buddha questi metodi, se li comprendiamo e li applichiamo nella nostra vita, sviluppano la nostra capacità innata di provare pace interiore, compassione e saggezza realizzando le potenzialità fondamentali della nostra mente.
Il segreto della pace. Trasformare la paura, conoscere la libertà
di Thich Nhat Hanh
editore: Mondadori
pagine: 173
Tra i più amati maestri zen del nostro tempo, Thich Nath Hanh invita in questo libro a realizzare la vera natura della morte,
Spegni il fuoco della rabbia. Governare le emozioni, vivere il nirvana
di Thich Nhat Hanh
editore: Mondadori
pagine: 180
Duemilacinquecento anni fa, il Buddha comprese che all'origine dell'infelicità vi sono tre cause: l'errata conoscenza, il desi
La via della trasformazione. Quando la mente guarisce il cuore
di Thich Nhat Hanh
editore: Mondadori
pagine: 296
"La via della trasformazione" è un'esposizione di psicologia buddhista, incentrata sull'esperienza diretta del riconoscere, dell'abbracciare e dell'osservare in profondità la natura delle sensazioni e delle percezioni. In queste pagine Thich Nhat Hanh, attraverso il puntuale commento a un testo scandito in cinquanta strofe e attingendo ai più importanti filoni del pensiero buddhista, svela il funzionamento della nostra mente e il modo in cui è possibile prendersene cura. Con la sua consueta abilità letteraria, il celebre maestro zen vietnamita rende attuale e accessibile la sapienza della tradizione orientale e offre un'opportunità unica per applicare alla vita quotidiana il fondamentale insegnamento della consapevolezza.
Lo yoga nella vita. La pratica quotidiana di una vita illuminata
di Donna Farhi
editore: Corbaccio
pagine: 298
Una testo che guida alla pratica dello yoga nella vita quotidiana, non come semplice insieme di tecniche e posizioni corporee, ma come filosofia di vita capace di trasformare l'esistenza intera. L'autrice, tra le più note insegnanti di yoga a livello internazionale, combina la sua conoscenza della filosofia yoga con l'esperienza personale accumulata in un ventennio di seminari. Uno stile efficace e privo di retorica con una vena costante di autoironia e leggerezza nel trattare argomenti profondissimi senza per questo sminuirli e banalizzarli. Uno strumento di riflessione sullo yoga nella sua funzione più ampia di veicolo per un'autotrasformazione verso la completezza, la felicità, l'unificazione.
Lo yoga a letto. Venti asana da fare in pigiama
di Edward Vilga
editore: Corbaccio
pagine: 112
Lo yoga ha dato prova di essere una disciplina ottima per dare flessibilità del corpo, profondo rilassamento, forza, equilibrio, coordinazione e, in generale, un senso di diffuso benessere, ma non tutti hanno il tempo di frequentare le lezioni. A tutti coloro che sono troppo impegnati durante la giornata viene in aiuto questo libro, che con una serie di illustrazioni utili e chiare. L'autore, che ha egli stesso elaborato questo programma perché oberato dagli impegni, si prefigge lo scopo di rendere lo yoga accessibile, divertente, grazie a posizioni efficaci ma non estreme, da praticare comodamente a casa. Con un'appendice sullo yoga per il sonno.
Spegni il fuoco della rabbia. Governare le emozioni, vivere il nirvana
di Thich Nhat Hanh
editore: Mondadori
pagine: 168
Duemilacinquecento anni fa, sotto l'albero dell'illuminazione, il Buddha comprese che all'origine dell'infelicità vi sono tre cause: l'errata conoscenza, il desiderio ossessivo e la rabbia. Di queste condizioni la più pericolosa è la rabbia, capace in un solo istante di minare sino alle fondamenta sia il corpo sia l'anima, di distruggere la nostra spiritualità. Gli insegnamenti buddhisti che si ritrovano in questo libro rivelano però che la profonda comprensione di questa emozione rende possibile riconoscere, circoscrivere e alleviare la sofferenza causata dalla collera, che diventa così un mezzo fondamentale per trasformare noi stessi e far emergere la nostra bontà primordiale. Grazie alla "pratica della felicità" e della compassione è possibile non solo vincere la rabbia, ma anche mutarla in potente alleato.
Camminando con il buddha. Zen e felicità
di Thich Nhat Hanh
editore: Mondadori
pagine: 200
In questo libro Thich Nhat Hanh, celebre maestro zen, insegna ai lettori come creare l'abitudine alla felicità
Il cuore saggio. Una guida agli insegnamenti universali della psicologia buddhista
di Jack Kornfield
editore: Corbaccio
pagine: 470
"Comprendere e sviluppare le più alte possibilità dello sviluppo umano è un compito urgente per la psicologia dei nostri tempi
Come un fulmine che squarcia la notte
di Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
editore: Mondadori
pagine: 129
"Il disarmo esterno passa per il disarmo interiore. L'unico vero garante della pace si trova in se stessi." È questo il cuore del messaggio portato da Sua Santità il Dalai Lama alla Giornata internazionale della Pace a Parigi, nell'agosto 1991, alla quale hanno partecipato esponenti di tutte le religioni. Commentando davanti a migliaia di persone uno dei più bei poemi della letteratura buddhista, "Il cammino verso il Risveglio di Shantideva", grande santo vissuto nell'India del IX secolo, per una settimana il Dalai Lama ha parlato di temi come la pace interiore e la via della compassione: le sue parole sapienti sono raccolte in questo volume, che spiega a chiunque come sviluppare il potenziale d'amore che tutti possediamo e mostra, sulla base della nostra esperienza quotidiana, come diventare persone di cuore e come dare un senso alla nostra esistenza.