Libri di D. Sapienza
Opere e giorni di Paolo VI
di Leonardo Sapienza
editore: VivereIn
pagine: 1012
Il volume vuole rievocare tutti gli incontri del suo pontificato
Scrittura dell'anima nuda. Taccuini 1976-1992
di Goliarda Sapienza
editore: Einaudi
pagine: 544
La voce di una donna unica e multiforme
Lettere e biglietti
di Goliarda Sapienza
editore: La nave di teseo
pagine: 432
"Lettere e biglietti" ci offre una nuova voce di Goliarda Sapienza, dopo quella dei romanzi autobiografici, dell'Arte della gi
Appuntamento a Positano
di Goliarda Sapienza
editore: Einaudi
pagine: 232
"Ecco, quella lunga sfilata di quinte rocciose, che chiudono in un abbraccio vertiginoso la piccola baia e il mio corpo, sono
Paolo VI. Un uomo che tende le mani
di Leonardo Sapienza
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 304
Esattamente un anno fa, il 14 ottobre 2018 veniva canonizzato Paolo VI
Il filo di mezzogiorno
di Goliarda Sapienza
editore: La nave di teseo
pagine: 200
Pubblicato per la prima volta nel 1969, Il filo di mezzogiorno precorre con straordinaria attitudine al futuro alcuni tratti d
La barca di Paolo
di Leonardo Sapienza
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 240
Il 21 giugno 1963 viene eletto Papa Giovanni Battista Montini, Paolo VI
Io, Jean Gabin
di Goliarda Sapienza
editore: Einaudi
pagine: 168
Può una bambina - lasciata interi pomeriggi nel ventre sicuro di un cinematografo - arrivare a identificarsi totalmente con Je
Il filo di mezzogiorno
di Sapienza Goliarda
editore: Baldini & Castoldi
pagine: 186
Il filo di mezzogiorno è il primo romanzo pubblicato in Italia che spiega il rapporto che si costruisce tra medico e paziente
Lettera aperta
di Goliarda Sapienza
editore: Einaudi
pagine: 197
Guerresca e pacifica, aggressiva e mite
Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente. Ediz. MyLab
editore: Pearson
pagine: 339
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiet
Cronistoria di alcuni rifiuti editoriali dell'arte della gioia
di Goliarda Sapienza
editore: Croce Libreria
pagine: 100
Nel 1996, dopo aver regalato alla letteratura italiana uno dei suoi titoli migliori, "L'arte della gioia", che mai poté vedere pubblicato, Goliarda Sapienza moriva nel generale silenzio. Nove anni più tardi quel romanzo enorme, denso e voluttuoso viene notato dalla Viviane Hamy di Parigi nell'edizione quasi clandestina di poche copie curato da Angelo Pellegrino. E questo repêchage quasi miracoloso salva "L'arte della gioia" dall'oblio eterno. Di lì a poco il riconoscimento internazionale dell'opera sancirà il suo valore. Oggi, raccolte in volume, vedono la luce le lettere inedite di Goliarda, che ne ricostruiscono, in modo scrupolosamente filologico, le vicende editoriali, e quindi alcuni rifiuti del romanzo in Italia, riproducendone il materiale originale conservato nell'archivio della scrittrice etnea. Cronistoria è un testo che intreccia in maniera inedita vita e letteratura, e mira a svelare uno dei buchi più clamorosi dell'editoria italiana, contribuendo così alla conoscenza di un'autrice-simbolo della letteratura contemporanea.